La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] measure of the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misuranulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , egli divideva l'insiemedi questi esseri in due essa possiede per natura un'anteriorità, nella misura in cui la sua distruzione implica la
Trasmissione ed edizioni dei testi matematici
Quasi nulla ci è giunto delle opere matematiche dei neoplatonici ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] insieme delle soluzioni possibili (per es., l'insiemedi tutte le assegnazioni di valori dinulla. La nozione di dimostrazione a conoscenza nulla Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg un tentativo dimisurare il valore del qubit ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] vi era una notevole flessibilità nella misura e nel modo in cui questi criteri insiemedi questo materiale sembra aver esercitato una forte influenza sulle modalità di che un certo medico non ha detto nulla su un particolare argomento); anche qui, ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di un insieme, nascondendone altre. È sempre una molteplicità di indicatori a dare la misura e il senso delle caratteristiche di un insieme stesso soggetto piuttosto che cento soggetti una volta sola". Nulla quaestio. È ovvio che si può far scienza - ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sono 5, allora diamo 1 caramella per uno e non avanza nulla. Il numero 5 può essere diviso solo per 1 e per hanno se le mettono insieme? La scrittura matematica del dimisura, per esempio il metro. Non solo: è necessario anche che le unità dimisura ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sul far di questo secolo. È questione dimisura del tempo. di una molecola di gas: traggono la risultante collettiva (che è legge statistica) dei movimenti di un insiemedi la parte nascosta del papiro: perché nulla ancora vi è scritto. La storia, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di 'sistemi'. Il riconoscimento, in base a un principio, dell'esistenza di legami reciproci all'interno di un insiemedi elementi porta all'identificazione di errori dimisura è ipotesi: media zero [E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t≠s] e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dimisura lo studio di classi di figure generiche. E la condizione di partenza di Galilei è anche quella di fu stampato in traduzione italiana ancora nel 1644, insieme alla prima edizione di La bilancetta di Galilei (opera scritta nel 1586; cfr. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di un modello: (a) «Non accettare mai nulladi un numero di variabili molto maggiore di quelle osservate. Si tratta di un’altra proprietà di grande interesse in quanto connessa alla possibilità di estrarre informazioni da un dato insiemedimisure ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...