Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di classificazioni diverse;
c) il criterio seguito è solitamente quello del 'tutto o nulla sono moltiplicati i tentativi dimisurare gli indicatori positivi della insieme a pochi quadri clinici precisi (come la febbre aftosa), le fumose categorie di ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] alla costrizione dell'opposizione si/no, tutto/nulla avrebbe permesso di introdurre e usare risultati e tecniche dell'analisi le misuredi fuzziness che soddisfano opportuni insiemidi assiomi.
Il problema dimisurare quanto un insieme fuzzy ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] " a causa dell'esiguo numero di copie stampate (soltanto 500), e per di più fuori commercio. A nulla valse l'impegno profuso dal F curata insieme con E. Carusi, dei nove libri Del moto e misura dell'acqua (Bologna 1923).
Membro di numerose accademie ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] INF] M. di acquisizione, o dei dati grezzi: l'insieme dei dati numerici riferentisi alla misuradi una data D, di ordine p, che non sia nullo; (b) siano nulli (oppure non esistano) tutti i minori di ordine p+1 i quali contengono elementi di D. ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] per im²48.5°. Dato che gli angoli rifrangente, di deviazione minima e d'incidenza minima sono misurabili con grande accuratezza, l'equazione precedente consente di ricavare n misurando due di questi angoli; questo fatto è alla base dei rifrattometri ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] e quindi se μ è una misura invariante S-ergodica e che dia probabilità nulla al-l'insieme dei punti in cui S non è differenziabile, allora scegliendo a caso un punto y con distribuzione μ si trovano esponenti locali di L. che non dipendono dal punto ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] di probabilità di quest'ultima si può definire mediante la misuradi in modo gaussiano, con media nulla e varianza unitaria. ◆ [PRB di distribuzione gaussiana: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [ANM] V. ordinata: v. a valori in un insieme ...
Leggi Tutto
zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] insieme con zero elementi è vuoto; analogamente, se il risultato di una partita dimisura precisa fino al centesimo di grammo, mentre 39 significherebbe che la misura 0 è divisibile per qualunque altro numero non nullo e il risultato è proprio 0. Si ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tale da permettersi l'acquisto di strumenti astronomici molto sofisticati, oggi ancora perfettamente conservati.
Pur partendo dalla rappresentazione platonica del mondo come insieme matematico, Cusano riteneva che nulla nella nostra esperienza fosse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] di considerare una classe di numeri irrazionali ‒ egli ritiene di trovarsi al di fuori di queste due scienze. Il termine al-ḥisāb abbraccia dunque l'insiemedi peraltro perdere nulla dello status di scienza, è nella misura in cui permette di associare ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...