OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] qualunque misura μ diinsiemedi tutte le funzioni complesse della variabile reale t, continue a tratti su tutto l'asse reale, ciascuna delle quali nulla in un intorno di − ∞; nell'insieme A si introduce una struttura di anello commutativo, di ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] .
Se poi si fa uso della nozione di integrale di Lebesgue (v. integrale, calcolo, n. 22), allora gl'insiemidi punti per cui la funzione caratteristica è integrabile (sommabile) sono insiemimisurabili secondo Lebesgue, e come loro volume si assume ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] del X secolo. Nulla si può dire del di interi proporzionali alle misure degli angoli, tutti multipli di π/7: (1,5,1), (1,2,4), (1,3,3) e (3,2,2). A sua volta, la costruzione del triangolo si riporta alla divisione di un segmento di retta. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] funzione f è somma di due funzioni, f(x)=g(x)+h(x), l'equazione f(x)=0 non ha nulla a che vedere con le costituita da due o più aree congiunte insieme rispettivamente dai segni + e −. Anche e il metodo di differenziarli, la misura delle Coevolute, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] )2, mentre il più grande, escluso l'insieme dei numeri infinitamente infiniti per il quale non b (phala) [di una certa misura a (pramāṇa)] per una misura scelta c (icchā) a+1+b)(a+1−b).
Jayadeva
Nulla si sa di questo autore, ma 20 versi contenenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] pure sulla dimostrazione della misura della loro area: " ) tra i cerchi di base.
L'insieme delle proposizioni contenute nel trattato di Ṯābit ibn Qurra Kitāb BD, allora il cerchio di diametro IK non si proietta. Non dice nulla in compenso sul caso in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Ṭūsī, la geometria era studiata sui testi archimedei di ṯĀbit ibn Qurra (m. 901), che impostavano fra l'altro importanti problemi dimisurazionedi momenti in cui compiere quegli atti. Il Sole non ha nulla a che fare con il nostro culto" (Kitāb al- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di significato (de Finetti 1949).
Consideriamo ora una classe di eventi E (classe di sottoinsiemi di Ω) e l'insieme il problema nel caso di addendi identicamente distribuiti, di speranza matematica nulla, e dotati di funzione generatrice dei momenti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] frase affermando che gli studenti "non imparano nulla della matematica, o imparano troppo poco per insegnamento nel suo insieme. Il corso di matematica generale, École Polytechnique si andò riducendo in misura crescente a una semplice propedeutica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] ’arco per sollevarsi sopra l’orizzonte di una località ed è misuratodi norma in ‘gradi di tempo’, cioè come ampiezza in gradi di quell’arco a dell’equatore che attraversa l’orizzonte insieme all’arco l di eclittica considerato. Poiché l’equatore è ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...