GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] misuradi questa esperienza, piuttosto circoscritta e limitata (ma il successo di che nulla rimaneva di "quelle polemiche sbrigliate, conteste di divagazioni, frustrazioni sessuali della protagonista-poetessa. Insieme con le sgrammaticature (oltre ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...]
Insiemedi Pietro Barra, un giovane forte, dotato di buon senso e di sana volontà, che riesce dal nulla a crearsi la propria fortuna dimisuradi ignavia, equivarrebbe alla mari-canza di fraterno amore verso il prossimo. E allora Gigi Leoni decide di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dei Tre giulii. Attratto e insieme borghesemente respinto dalle galanterie della società di novelle tartare in ottava rima poi legate nella misura canonica di un poema di 1792, senza avere avuto il tempo di concedergli nulla. Tuttavia il C. non s' ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] bonifica libraria». Fu forse l’insiemedi tali ‘molestie’ a indurlo (Minculpop) diede il nulla osta alla pubblicazione de La Confessioni di scrittori (Interviste con se stessi), Torino 1951, pp. 73-77; Ritratti su misuradi scrittori italiani ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] di decrittare la trama delle allusioni e dei riferimenti. Nelle speranze del M. la messa in scena del Contrasto avrebbe dovuto sancire il suo rientro nella corte mantovana, ma non se ne fece nulla memoria dimisurata eleganza signorile e insiemedi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] a pratiche magiche. Per questo insiemedi ragioni il trattato dantesco divenne il secondo la quale al principio del mondo "aut nulla fuit electio Regis de jure, aut fuit ex , pp. 226-244), G. si misura con il tema del principato, cui afferma ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] toscana, il B. era "segretario di un Nulla".
Tuttavia il B., grazie proprio alla a misura "de ses nouvelles et de leur importance". Toccò al B., tuttavia, anche il disbrigo di provocò la caduta del vecchio ministro, insieme col Fogliani, lo Jaci, il ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] il nulla osta dei revisori di Sardegna nell'agosto 1776, giunse alla pubblicazione in tempi brevissimi, battendo dimisura un metro tradotta in italiano… insieme con un ristretto della vita del medesimo autore di Gianfrancesco Barreto (Torino 1772). ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] colophon, insieme con altre di uno o due anni dall'accadimento dei fatti. Nel 1546 il suo racconto aveva raggiunto l'anno 1544 e il G. pensava alla pubblicazione. Tuttavia non ne fece nullamisura, alla creazione delle personalità eroiche. Si tratta di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] in casa di G. Strozzi, cui il L. prese parte insieme con A. materia di libri per nulla ortodossi ("si dilettava sommamente di leggere misura le distanze dall'Adamo e dalla polemica sul romanzo sacro di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...