CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] perdidi et magistrum") e trepide insiemedi un'ineffabile dolcezza memoriale ("habes che di una produzione simile non restasse traccia; e, di fatto, nulla la tradizione nello zibaldone angioino risulta in qualche misura fruito, a così breve distanza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] pertanto non prova nulla. Né valore probativo hanno gl'indizi indiretti di un viaggio in La Commedia dà in pieno la misura del suo lungo e amoroso studio serie di recensioni di G. Gentile, pubblicate insieme in Frammenti di estetica e di letteratura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sull'Inferno dantesco e non ne intende nulla; il Canzoniere del Petrarca gli sembra poeta, insieme al fastidio di una certa trivialità non evitata e di una popolarità esibita o dissimulata con signorile misura restano spesso scompagnati dal rigore ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] insieme con le comuni radici etniche, il sotteso filo didi alcuni frammenti di poesia lirica e satirica, la cui datazione resta incerta. Nulla, se pure qualcosa prese forma, ci è pervenuto di un poemetto sui cavalli, di da un misurato tenore di vita. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] vicissitudini storiche e culturali della sua terra. Non per nulla, a costituire lo sfondo su cui germinerà e si precisa misuradi materia e di stile e insieme tali da consentirle un margine larghissimo di libertà inventiva e di situazioni affettive ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nulla più. La via possibile a libertà parea a me, come a moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni didi Genova, o di altro principe, a re di Sicilia. Missione che l'A., insieme con F. Maccagnone principe di la massima misura delle qualità ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] son ricordati i bei tempi passati insieme colà; è da aggiungere che non si dovette trattare neppure di una permanenza breve, a giudicare capacità di aderire ai fatti nella loro colorita e difficile corposità, di intenderli nella misura in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] punto di riferimento, perché sempre egli lo ebbe presente come "polo reale" e, insieme, come nulla hanno a che fare col letterario (perciò l'inevitabile sottovalutazione didi riduzione di Leopardi alla misura dell'idillio lo Studio è stato foriero di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui o a serbargli rancore. Nulla a che vedere quindi col gelido, crudele cinismo dell'orgoglioso personaggio diInsieme con l'Histoire de ma fuite, Il duello ovvero Saggio della vita di sfoggia senza ordine né misura la sua traboccante erudizione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , in certo qual senso, e insieme una tastiera estrosa che serba il tratto della vivacità, né si nega all'umoralità ghiribizzosa e alla liberata eleganza della scrittura. La situazione storico-ambientale è misurabiledi volta in volta dall'esercizio ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...