La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] in una certa misura, ha sopravanzato lo stesso 18° congresso del Partito, che ha sancito l’annunciata ascesa di Xi Jinping al confronto tra megalopoli e città di medie dimensioni. Se le megalopoli edificate dal nulla rappresentano il risultato senza ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ’orlo del baratro prima di decidersi a prendere quelle misuredi politica finanziaria e di riassetto istituzionale che secondo partiti di massa: la ‘democrazia del pubblico’, nella quale l’avvento di media popolari e non di parte, insieme alla ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] con scene di caccia (prima metà sec. 14°), cucito insieme al Tristanteppich (1380 ca.), e la casula di s. Elisabetta di lana Severo (sec. 4°) eletto vescovo di Ravenna.Il fonte battesimale, opera quattrocentesca di più maestri, ripropone in misura ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] chiesa di S. Francesco. Nel 1454 fu inviato a Venezia, insieme con misura la seconda parte della relazione, una specie di piccolo trattato di natura antropogeografica (numerose sono in essa pure le descrizioni di animali tipici e di piante rare di ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] di capitale.
La crescita guidata
Dell’insediamento originario non rimane praticamente nulla manodopera dalle regioni rurali in misura mai vista prima e il e propria ha una popolazione di 3.017.000 abitanti e l’insieme dell’area metropolitana 5.103. ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] 'altro grave, ma lo sono in misura pari se non superiore anche i danni in presenza di popolamenti pionieri di modesta estensione, mentre nulla si può 'assoluta prevalenza della massa acquea sul globo. L'insiemedi oceani e mari, golfi e baie in cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tale da permettersi l'acquisto di strumenti astronomici molto sofisticati, oggi ancora perfettamente conservati.
Pur partendo dalla rappresentazione platonica del mondo come insieme matematico, Cusano riteneva che nulla nella nostra esperienza fosse ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e si articola in una serie dimisure concordate per la conservazione della fauna e semantici, nulladi particolare, esistendo una quantità di vocaboli che naturale (quel tratto di fiume, quell'insiemedi rocce, quel tratto di costiera marina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] grammatica non deve contenere un insiemedi cognizioni astratte, ma deve 64 carte, dimisura ridotta, più il mappamondo. Il codice più importante di questa seconda redazione del 1533. Nulla esclude tuttavia che il codice filelfiano di Pappo non sia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di qua della Sesia e della Bormida, dialetti, tradizioni, affetti, fisonomia di cielo, di paese e di abitanti, tutto assomiglia alla Lombardia» (ivi, p. 78). Non per nulla Nel loro insieme, le di riduzione si basavano, caso per caso, su unità dimisura ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...