La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] di dodici ore diurne non è pari a quella di dodici ore notturne. Quando la declinazione è nulla azimut della Mecca sul cerchio dell'orizzonte, cioè la misura q dell'arco SK. L'arco SB dà l di solito applicando il teorema di Menelao a quattro insiemidi ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] degli ecosistemi terrestri nel bilancio del carbonio.
La tecnica dimisura eddy eovarianee (Baldocchi et al., 1996; Moncrieff et di carbonio atmosferico.
L'insiemedi questi dati mostra una distribuzione latitudinaIe degli scambi di diossido di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] litosfera. Quest’ultima è formata da un insiemedi blocchi disgiunti (zolle litosferiche), che per azione di magnitudo Richter, basata sulla misura strumentale del moto del suolo.
Nelle sue manifestazioni più violente, il terremoto è quindi causa di ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] primo regno bulgaro rimasero in larga misura nel solco della tradizione della componente che non hanno nulla in comune con srebărni moneti na car Mihail Šišman [Il ritrovamento di un insiemedi monete d'argento dello zar Michele Šišman], ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di successive campagne, si manifesta in buona misura dipendente dall'architettura francese, soprattutto da quella di e il 16° essa venne dotata del ricco insiemedi retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Nicolás fu distrutta all'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] destra G. Wilders di votare le misuredi austerità, che in nuova guida»), fondata ad Amsterdam nel 1885 da Kloos insieme a W. Paap, F. van der Goes, F di Tommaso», 1982); infine F. Kellendonk con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La speranza media di Nell’insieme l’Argentina dispone di 35.750 km di ferrovie e di 230.000 km di strade , sul rilancio dell’economia. Nuove misure, varate nel 2001 per evitare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] insieme, il territorio si presenta come una successione di tavolati dinulla interessate da fenomeni didi Chiluba. Nel 2001 si svolsero, in un clima di forte tensione, le elezioni presidenziali, che registrarono la vittoria di stretta misuradi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . I contratti a favore di terzi sono nulli: data la sua origine dal e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli tale predisposizione non interessa in uguale misura tutta l’area provinciale: se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1981 in cambio della sospensione delle misuredi congelamento dei depositi iraniani negli nulla rimane dell’epoca omayyade. In architettura può parlarsi di è caratterizzato invece da un’arte insieme rivoluzionaria e islamica, dove prevalgono opere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...