Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] dà una misura del grado di caoticità del sistema e nel limite t → ∞ non dipende dal particolare x(t=0) considerato. Si noti che se in un sistema dissipativo λ≤0, il corrispondente attrattore non è caotico. È possibile inoltre definire un insiemedi F ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] soddisfazione; tuttavia, non vi è nulla che, in linea di principio, contrasti con l'idea (c) una misuradi probabilità dμ(x), invariante sotto l'evoluzione temporale: μ(A)=μ(U −tA), dove A è un insieme appartenente a Ω e U−t è l'insieme dei punti che ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] INF] M. di acquisizione, o dei dati grezzi: l'insieme dei dati numerici riferentisi alla misuradi una data D, di ordine p, che non sia nullo; (b) siano nulli (oppure non esistano) tutti i minori di ordine p+1 i quali contengono elementi di D. ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] per im²48.5°. Dato che gli angoli rifrangente, di deviazione minima e d'incidenza minima sono misurabili con grande accuratezza, l'equazione precedente consente di ricavare n misurando due di questi angoli; questo fatto è alla base dei rifrattometri ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] e quindi se μ è una misura invariante S-ergodica e che dia probabilità nulla al-l'insieme dei punti in cui S non è differenziabile, allora scegliendo a caso un punto y con distribuzione μ si trovano esponenti locali di L. che non dipendono dal punto ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] di probabilità di quest'ultima si può definire mediante la misuradi in modo gaussiano, con media nulla e varianza unitaria. ◆ [PRB di distribuzione gaussiana: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [ANM] V. ordinata: v. a valori in un insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] measure of the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misuranulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1 ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sono 5, allora diamo 1 caramella per uno e non avanza nulla. Il numero 5 può essere diviso solo per 1 e per hanno se le mettono insieme? La scrittura matematica del dimisura, per esempio il metro. Non solo: è necessario anche che le unità dimisura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di Descartes, invece, inizia a perdere ai suoi occhi il valore di scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insiemedi si oppone in egual misura. Una stessa particella nulle altrove; si spiega così la capacità della luce di ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] II 221 d), è una pseudofunzione nulla per qualunque x, tranne che oro, usato anche per parti di strumenti dimisura. ◆ [FSN] Raggi δ: di Wilson. ◆ [FME] Ritmo δ: nella neurofisiologia, uno dei ritmi caratteristici dell'elettroencefalogramma, insieme ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...