Botanica
F. biologica Insiemedi piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] in cui la legge di riforma nulla preveda espressamente, è ritenuta di una tale espressione, la f. esterna corrispondente si dice di grado r. Se ora gli elementi dell’anello A sono funzioni definite in un opportuno insiemedi in qualche misura è stato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di condizionamenti possibili. Nel modello di Rényi, come in quello di Kolmogorov, l’insieme ℱ di tutti gli eventi è una σ-algebra booleana di sottoinsiemi di un insiemedi questi valori, ottenute in un gran numero dimisuredi ξ in condizioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] una sola quantità numerica, che ne misura l’entità, ma sono caratterizzate anche accade, per es., per certi insiemidi matrici, insiemidi funzioni ecc.) ha condotto a uno di una o più coppie di braccio nullo; b) la sostituzione di un gruppo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Misurata l'età di meteoriti. Un gruppo di ricercatori dello US Geological Survey comunica di avere determinato, analizzando isotopi del renio e dell'osmio, l'età della frantumazione del corpo celeste (presumibilmente un pianetino), dal quale, insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] insiemidinulla la correlazione tra le correnti dei fototubi, e in questa situazione può essere calcolato il diametro della stella osservata. Questo strumento presenta notevoli vantaggi sul tradizionale interferometro di Michelson.
Misurazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] elevato di regolarità. L'insiemedi questi lavori di coppie di elettroni di conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e spin totale entrambi nulli entra nell'uso come nuova unità dimisura del tempo il 'secondo delle effemeridi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ragione della distanza. Coulomb effettuò un insiemedimisurazioni per ciascuna delle tre distanze differenti che era però difficile trovare il modo di aumentare teoricamente la velocità del suono. Non per nulla, Biot avrebbe poi presentato l' ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di Tc la magnetizzazione decade come t-1: questo comportamento, anche per un grande intervallo di tempo dimisura : non è possibile trovare un insiemedi spins tali che Ji, kσiσk sia nulladi passare da uno stato di equilibrio a un altro stato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart (1791-1824) preparò un dispositivo sperimentale simile a quello di Coulomb (Tav. VII).
Biot aveva familiarità con quel genere dimisurazioni magnetiche, avendo collaborato alle ricerche ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di un tale invariante è il ‛numero di allacciamento' di due curve: esso misura con avvolgimento non nullo sono necessariamente chirali, significa che se un processo può essere fattorizzato in un insiemedi stati intermedi c1, c2, ..., cn, cosicché si ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...