Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Le misure dimensione di un tragico humour noir per nulla allegro di un giovane che scopre di dover portare insieme con il peso dell'amore quello della morte. É costruito come un montaggio di diversi motivi. Il verso di Hrubín è melodico, ricco di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] proposta faceva parte di un pacchetto dimisuredi austerità volte a ), per dirigere insieme a K. Fløgstad (n. 1944) Bazar, allo scopo di contrapporre al realismo per es., la gioiosa espressività di cromatismi e stereometrie nulla ha più a che vedere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di rapida trasformazione e di progressivo ampliamento dei mercati. Un terzo elemento riguarda l'elevata apertura verso l'estero del sistema produttivo regionale che condiziona, in buona misura attuale). Nell'insieme però l' . Nulladi nuovo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] nulla mutare nella sostanza, ma col solo miglioramento della forma, egli riuscì, nel breve periodo di il codice di commercio austriaco, insieme con la legge di diritto, l'istanza di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o per le misuredi ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 300.000 hl di vino, pari a un quarto di quanto si produsse nel 1975, quando già il settore risentiva in misura massiccia delle di Tetouan (con gruppi di stanze articolate intorno a giardini e cortili), e l'Hotel Būmān Dādis, che insieme alla ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] insieme delle transazioni effettuate per il conseguimento di dei due termini (M2 − M1) e (M2 − M1h) non risulta nulla, ma pari a ΔM; analogamente non si annulla la somma dei termini ( dall'altra li riduce in misura corrispondente come debito.
27. Come ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] s'identifichino, in una certa misura, con il sistema sociale. insiemedidi principio quali intermediari polifunzionali, nulla ostando peraltro alla loro specializzazione. La gamma di attività esercitabili è variegata e sostanzialmente comprensiva di ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] 'insieme degli impianti, delle attrezzature, dei sistemi di gestione di necessità interfacciato con la produzione, con il marketing e con le vendite e, in minor misura forze armate dall'impegno di mezzi e personale in attività che nulla hanno a che ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] a. esplica la sua attività: a) nei procedimenti dimisura mediante modelli lineari con componenti casuali, analisi della varianza, ; c) gli indici di struttura patrimoniale e situazione finanziaria: appartengono a questo insieme i rapporti tra attivo ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] nelle sezioni di entrata e uscita dei conti economici nazionali. In linea di principio la misura del volume di un aggregato dei numeri indici fa sorgere un insiemedi altri problemi quali l'influenza delle variazioni di qualità dei beni e dei servizi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...