Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] e al tempo stesso fornisce l'unità dimisura, il numerario, con cui rappresentare il variabili distributive, dopo di che l'altra verrà determinata insieme al prezzo relativo a p* l'eccesso di domanda (o di offerta) è nullo e quindi tutte le ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dimisura, egli prende non la quantità di lavoro erogata nella produzione di un dato oggetto, ma la quantità di riunite insieme dalla di tempo, così come vuole l'ottica neoclassica della scarsità). Nulla ci dice lo schema di Sraffa, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] un complesso insiemedi fattori di materie prime: l'applicazione dimisure per la conservazione dei materiali, l'obbligo legale di riciclarli, l'innovazione tecnologica, l'estrazione di frecce?
Non c'e nulladi particolarmente nuovo, quindi, nel ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Uniti - e in misura crescente dai mercati privati, con un insieme composito e imperfetto di strumenti, regole, 'Avana, si concluse alcuni anni dopo con un nulladi fatto. Per la realizzazione di tale istituzione si è dovuto attendere sino al 1994 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] internazionali e le vicende della guerra di successione austriaca in Italia: e se nulla ci autorizza a pensare che, di Siena, fino al mare), ma scarsamente popolato, la Maremma aveva conosciuto un pauroso processo di decadenza economica e, insieme, di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , p. 422). Perché una legge è "un insiemedi parole [...] che siano segni di quella che potremmo dire una volizione e servano a . Ma in mancanza di uno strumento dimisuradi questo genere, ci si doveva affidare non alla misura assoluta del piacere e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1856, ibid., p. 120). La misura fu colma allorché, il 27 ott. il consumo ("nulla vi sarebbe ... di grande fervore giornalistico e politico del Ferrara. Egli si è ormai investito del ruolo di sacerdote della verità economica e insiemedi una sorta di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] dimisurare i prezzi delle risorse dell'impresa in modo tale che il contributo di ciascuna attività ai profitti sia imputato completamente alle risorse (i vincoli) senza sopravvalutare il potenziale di guadagno dell'insiemedi risorse di è nulla, e ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] dell'insiemedi vantaggi proprietari, di localizzazione e di internalizzazione (OLI) a disposizione di ciascuna particolare impresa, la misura in e consente perfino la creazione di nuove imprese dal nulla, attraverso una intelligente cooperazione con ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] stessi diverge, in misura più o meno ampia, dal rapporto fra le quantità di lavoro impiegate nella loro insiemedi tutti i possibili panieri di beni di consumo e siano x e x′ due elementi qualsiasi di questo insieme. Denotiamo con ≳ una relazione di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...