Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] insieme tonnellate di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di scarpe, oppure l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unità dimisura se l'aumento della produttività del lavoro fosse nullo.
Qualora si fosse provato che l'importanza ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e le variazioni dello stock di capitale omesso sarebbero, di conseguenza, una misura della produttività residua dei fattori alle stime attuali. Non si guadagnerebbe nulla, eccetto l'affermazione che le misure attuali della produttività riflettono il ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nulla toglie, tuttavia, nè all'aspirazione ideale degli econometristi, nè ai loro sforzi di dei parametri incogniti che misurano l'influenza di ciascuna variabile contenuta in xt giudicato sia in base a un insiemedi valori dei parametri, che sia ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] nulla (in termini economici si direbbe che non si crea il surplus); di conseguenza non ci sono risorse da investire per produrre diinsieme alla scarsa istruzione, impedisce alle persone didi sostenibilità ambientale»), che misura l’attenzione di un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sé e la natura un mondo umano, all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È questa la grande produttivo, ovvero si può disporre di una misura del grado di apporto che l'insieme delle attività culturali fornisce allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] è la proprietà in se stessa [...], che ancora richiede i servizi di esseri umani, dirigenti e operatori. A essa è collegato un insiemedi contrassegni, liquidi in una certa misura, che passano di mano in mano, che richiedono poca o nessuna attenzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che insiemididimisura del diritto. Per i sistemi giuridici tradizionali, di concezione normativista, l'unità dimisura era costituita dalle norme. Nei termini dinulladi nuovo sotto il sole: in fondo, è stata la civiltà illuminista a parlare di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione. La tesi non ha nulla a che vedere col materialismo. Si tratta del celebre argomento didi rapporti dimisura. Quasi superfluo, d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] non esclusivamente formale di contrattazione. Da questo punto di vista la contrattazione collettiva comprende l'insiemedi rapporti negoziali (più in due direzioni opposte: una nel senso di ripristinare, in misura più o meno accentuata, il ruolo del ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di strumenti appropriati, che nulla impedisce di chiamare 'beni capitali': sarebbe però eccessivo ridurre la nozione di capitale a quella di un insiemedi . Se è possibile trovare una tale unità dimisura, si possono prendere due piccioni con una fava ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...