Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] strategia finanziaria - cioè un insiemedi azioni di acquisto e di vendita - che produce un nulla a che fare con le cause che determinano ordinariamente il prezzo di senso il problema dimisurare la bolla è congiunto al problema di verificare se il ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ambulanti), nulla osta (ad esempio paesistici), ammissioni all'esercizio di professioni, accertamenti preventivi di regolarità, da un lato può essere un insiemedimisure volte a rendere più libero lo svolgimento di attività già aperte a tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Essi mostrarono che la società civile è proprio quell’insiemedi regole e di istituzioni che fa sì che la natura ambivalente misurabile cardinalmente. Infine, peraltro, raggiunse la convinzione che quello della misurabilità è un requisito per nulla ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di 'sistemi'. Il riconoscimento, in base a un principio, dell'esistenza di legami reciproci all'interno di un insiemedi elementi porta all'identificazione di errori dimisura è ipotesi: media zero [E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t≠s] e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] che, nella misura in cui i contributi vengono pagati dai datori di lavoro, le retribuzioni siano corrispondentemente più basse. Nel seguito di questa voce, con l'espressione 'contributi versati da un assicurato' si intenderà quindi l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sino alla fine, senza che ci sia nulla da fare. In questa interpretazione, sostanzialmente interna consente d'individuare un insiemedi ragioni per tale declino: più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di spendibilità applicativa.
I temi salienti della ricchissima produzione italiana di contributi economici riguardano un insiemedidi modelli di natura dichiaratamente neoclassica che poco o nulla alla dimensione della misura e della stima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si trattava di fenomeni disgiunti l’uno dall’altro né estranei tra loro, perché in una misura più o generali, poteva offrire un insiemedi preziosi strumenti ermeneutici e del campsor, che non è per nulla tenuto a prestare la sua opera gratuitamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] azione creatrice di
Dio sapientissimo che nulla fa inutilmente e tutto fa in giusto numero, peso e misura, ciascuna nazione titles and qualifications» insieme a misure del reddito medio per famiglia, ottenute in base a dati fiscali di varia natura (P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] insieme possono ripartirsi fra le stesse n imprese (μ >ν ) (Introduzione allo studio della dinamica economica, 1939, p. 79).
Questo rapporto è considerato misura del grado di Pasinetti,
non vi è nulla nell’evoluzione strutturale dei coefficienti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...