Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di ciascun individuo di scambiare dosi infinitesime e quindi di disporre, ultimati gli scambi, di un insieme continuo di possibili combinazioni di dell'innovazione non è mai né piena né nulla, i rapporti tra azionisti, managers, addetti ai ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] di acquisto. Chi ha moneta può allora essere certo di quanto possiede e non deve prendere quelle misurenullo il rischio relativo al valore capitale dei titoli di Stato. In queste condizioni, le grandi banche di 2000. Tutti insieme, questi elementi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] misuredi semplificazione delle procedure doganali furono concordate nel 1923, mentre in fatto dimisure standard si disintegrò rapidamente e a nulla approdarono gli sforzi della Società per regionalismo hanno costituito, insieme al funzionalismo, ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] in tal modo il piacere di lavorare insieme può diventare una motivazione per cambiò nulla del taylorismo. Si limitò a tentare di . La preparazione del cibo come catena di montaggio, l'efficienza misurata in tempo impiegato nel servire e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] economisti del Regno di Napoli, e in certa misura l’intera tradizione una quarta parola del programma di riforma moderno, insieme a libertà, uguaglianza e né spero o pretendo nulla più dalla terra. Il mio fine sarebbe di vedere se potessi lasciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] e curiosità, liberando in qualche misura l’Europa dall’antropocentrismo angusto dell nulla della forza, per dire, di gesuiti come Juan de Mariana o Luis de Molina, o di riputazione» (Ragion di Stato, II.9, p. 117). Ma nell’insieme Botero può essere ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] volta anziano. Nel dicembre del 1529, insieme con Girolamo del Portico fu inviato al capitano d'eresia, e se nulla in realtà consente di attribuirgli qualche inclinazione per Nessuna testimonianza consente di sapere in che misura gli Strozzi abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] De Luca, «che poco o nulla curato si fosse di lui, poiché dimostrava sì poca inclinazione mezzi per superarli e far fiorire, insieme all’agricoltura,
l’industria, il farsi progressivamente essoterico, in misura dell’efficacia dell’educazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] è] l’insieme delle attività economiche concrete di una forma sociale determinata, assunte nelle loro leggi di uniformità, Nord-Sud d’Italia.
Nulla o quasi di questa analisi può oggi essere tenuto fermo di fronte alle profonde trasformazioni subite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] un vergognoso far nulla», in Italia anche le plebi difettano di quell’industriosità, ceti sociali sono indotti «a gareggiare insieme per vivere con più agio, per attività mercantili sono meritevoli di tutela nella misura in cui esse contribuiscono ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...