SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insiemedi regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] fabbisogno di riserve internazionali, la creazione dal nulladi mezzi di pagamento internazionali da parte di un e la crisi del debito dei paesi in via di sviluppo hanno contribuito in misura significativa a trasformare un sistema, che pur con i ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di prezzi dei beni e dei fattori.Questi tre teoremi, insieme alla proposizione di la scarsa o nulla valenza esplicativa dei modelli dimisure restrittive interne in situazioni di difficoltà della bilancia dei pagamenti e il sorgere di movimenti di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dal nulla stalle di parecchie centinaia di vacche lattifere, mentre si attendono i feed lots di migliaia di bovini da , incaricato dalle Nazioni Unite, insieme a Read e Coldwell, di una missione di ‛valutazione' di questo movimento, io insistevo sul ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle imposte sui redditi individuali e di assenza dimisure che, nel processo di industrializzazione, regime coloniale creò quasi dal nulla un numero di nuove entità politiche raramente riscontrato ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] correlata ai tassi di disoccupazione, che misurano il rapporto fra le forze di lavoro e le persone in cerca di occupazione. I uso della radio quale fonte di distrazione a buon mercato (v. Lynd e Lynd, 1937, p. 604). Nulladi diverso invece per le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] può essere definita ‟l'insieme dei servizi di natura e d'origine informatica di tempo (time sharing), e, in misura molto minore, possibilità d'accesso alle banche didi capacità trasmissiva richiesta alle linee - non aggiunge nulla alla qualità di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di cracking, che insieme a una maggior quantità di componenti della benzina di qualità superiore forniscono anche prodotti di volontà di partecipare agli utili in misura ancor più cospicua e di svincolarsi del tutto dai tradizionali contratti di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ha, politicamente, nulla da temere; e non avrà nulla da temere fino insieme all'ulteriore compito - particolarmente accentuato dalle carte costituzionali più recenti - di , le misuredi autoritativa avocazione di imprese o di categorie di imprese alla ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] avrebbe inciso in misura uniforme sulle quotazioni di mercato di tutte le merci di livelli di produzione dati consente di esaminare un sistema economico in cui nulla porta le imprese nel loro insieme a occupare un certo numero di lavoratori. Se Z è ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] insieme dei fattori che influiscono sulle decisioni individuali di risparmiare, preso in esame nei capitoli precedenti, può dar luogo a effetti di composizione sul risparmio aggregato nella misura dei redditi distribuiti, nulla garantisce che il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...