Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] di goderne in altro periodo dell’anno non può desumersi alcuna rinuncia, che in ogni caso sarebbe nullaMisura e maturazione delle ferie
La misura delle ferie viene stabilita dalla contrattazione collettiva, in misura non inferiore ai minimi di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] insieme, e commisero al card. Fantuzzi l'incarico di stendere una scrittura e proporre ciò che si dovesse fare nel caso ... : e quegli la fece e presentolla al cardinale Decano" (Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] insieme a Giuseppe D’Aguanno, la «Rivista di storia e filosofia del diritto», nel cui primo numero illustrò, in qualità di tecnicismo, Salvioli si misura con i temi della di opera», rimuovere l’idea che la proprietà sia «tutto» e «la persona nulla», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] esso fossero coinvolti anche quei beni dotali che nulla avevano a che fare con il patrimonio misurarsi. La sua tavola di fondazione era scritta a chiarissime lettere nel Codice dell’Alleanza dell’Antico testamento (un sistema di norme, insieme ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] è stabilito il recupero in misura fissa» e che, attraverso tale le spese di mantenimento in carcere e quelle processuali, nulla disponga insieme alle conclusioni ex art. 523 c.p.p.
5 Così, Cimadomo, D., Spese di giustizia, in Spangher, G., Codice di ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] che già la disciplina di quest’ultimo istituto tutela il contraente debole (art. 23, co. 1: se nulla si dice, infatti, norma è quello di ampliare e non quello di ridurre l’autonomia privata in materia; tuttavia, l’insieme delle norme imperative ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di Verona, un altro fratello, Sigismondo, si fece francescano nel 1442. Se venisse confermata, ma nulla Quarengi, insieme ad altri scritti di argomento simile di Fortunato misura, il secondo riguarda il lavoro di quanti operano nel Monte, che esige di ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] , infine, nell’art. 25, co. 1, Cost., che, insieme all’art. 102, co. 2, Cost. – per il quale di norme caratterizzate da un sufficiente grado di determinatezza, di rigorosa interpretazione e sottratte nella misura massima possibile a valutazioni di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...