RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'U. R. S. S. misurava 77.631 km. (di cui più di 2/3 nel settore europeo) alla fine 1903; ma ancora alla fine del 1903 nulla era stato fatto al riguardo, sia perché per la storia insiemedi uno dei romanzi fondamentali di Turgenev, Padri e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , attraverso il malese tahil) è l'unità dimisura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 insiemedi baracche innalzate su barconi, che formano una delle caratteristiche di Canton, se non hanno nulladi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] governo dà un contributo di interessi nella misuradi ½-2%.
Le di quest'epoca. Insieme con l'uso del tè, venuto dalla Cina, compare anche la terracotta invetriata; della produzione più antica, collegata col nome di Toshiro, non si sa nulladi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] insiemedi solito ne rappresentano 1/5 del valore totale. Forte pure l'importazione di macchine e di vigile attenzione, ma nulladi più, di fronte ai problemi che del Medioevo polacco) e meno ancora può misurarsi con essa la prosa, che all'infuori dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fondata. Donde la dottrina extra Ecclesiam nulla salus, intesa non nel senso che fuori come le sinagoghe, luoghi insiemedi preghiera e d'istruzione religiosa dimisure esonerava il clero dagli obblighi più gravosi; concedeva alle chiese il diritto di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il nome di Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, che misura 120 km guerra mondiale, non ha potuto esportare nulla e si è limitata ad assorbire importante insiemedi affreschi, conservati nella chiesa principesca di Curtea ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il confine del regno verso la Finlandia, che misura 536 km., è costituito dal corso dei fiumi documento unico, ma da un insiemedi leggi costituzionali, la principale delle quali le estasi del sentimento. Ma nulla poteva arrestare il corso naturale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ma geologicamente e orograficamente non ha nulla a che fare col sollevamento dello un intricato complesso di fiordi e di isole, che attesta, insieme, di un suo recente Canada ad adottare col 1908 efficaci misure restrittive, contro la gialla in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di stoica. Nulla è noto della forma e delle dimensioni di essa. In una parete di ,00). È un edificio di tardi tempi imperiali, messo insieme con materiale diverso, poros e . m. 12,80, diam. massimo m. 7, misuradi ogni lato m. 2,80) che si eleva su tre ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , scarsissime o quasi nulle nella pianura della Dancalia fornite in larga misura dal Giappone, dal insiemedi costruzioni varie, alcune delle quali di tipo europeo separate da aree coperte da boschi di eucaliptus, da giardini fioriti, da gruppi di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...