Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] avviene attraverso un insiemedi colonne impaccate con un materiale poroso. Quando una soluzione di polimero è iniettata nella corrente del solvente eluente, le macromolecole a peso molecolare più alto, capaci in minor misuradi permeare i pori ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] di componenti che costituiscono un insieme variato ed è mirata a individuare principî attivi su un bersaglio (o target) del quale poco o nulla . Nell'esempio qui descritto, la diversità è misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] epiteli alveolari sono invece in larga misura sottratti all'azione del pulviscolo e cellule dette U (undefined) o N (null), perché non appartenenti né all'uno né un provirus naturale, costituito dall'insiemedi geni che codificano l'intera particella ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] questo non possiamo dire nulla, ma quando si tratta di applicare per la qualità di un coulombometro e cioè di un dispositivo che consente dimisurare la quantità diinsiemedi nuclei di 1H, consideriamo un insiemedi molecole contenenti atomi di 1H ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] mediante la conoscenza di un appropriato insiemedi dati sulle si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l'affinità aumenti progressivamente a mano alcuni metalli. Oltre alla difficoltà dimisurare con precisione Q, si hanno ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di sali di ferro liberi nel plasma sanguigno è virtualmente nullainsieme transiente di chelati del ferro a basso peso molecolare (v. Jacobs, 1977). L'esatta natura chimica di questo insiemedi punto un test per misurare la disponibilità del ferro ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] gli effetti di queste varie forme di raffreddamento sono spesso collegati insieme, così che rivelabili con le comuni tecniche dimisura.
Un problema nella regolazione del corpo. Scarsa, o nulla, è la quantità di acqua assorbita attraverso la cute, ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] esponenzialmente per z 〈 0 e diventa nulla a distanza infinita.
Gli stati della di elettroni è normale (k∣ ∣ = 0), la figura di diffrazione consiste in un insiemedi punti , 1983).
La tecnica consente sostanzialmente dimisurare (v. cap. 4) tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Misurata l'età di meteoriti. Un gruppo di ricercatori dello US Geological Survey comunica di avere determinato, analizzando isotopi del renio e dell'osmio, l'età della frantumazione del corpo celeste (presumibilmente un pianetino), dal quale, insieme ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ppm) è costituita da un insiemedi segnali di diversa intensità. Considerando i diversi 1/T2 + (γΔH0/2).
Un metodo dimisuradi T2 deve quindi poter separare il contributo 12C, che, avendo momento magnetico nullo, non dà risonanza magnetica nucleare. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...