DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di Novara, per partecipare insieme con numerosi artisti chiamati da tutto il ducato (tra cui in posizione di particolare per la misura complessiva di circa otto piedi di altezza e cinque di larghezza, fosse assai più ricco all'origine di quanto non ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 26 nov. 1484risulta già morto (Molmenti, p. 16);nulla resta della sua opera. Pietro lavorò dal 1484 alla restauro); il Ritratto di monaco n. 287 del Museo Civico di Verona è del 1519. Il 21 marzo 1521 il B. fu incaricato insieme con il Romanino ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] la seconda nell'aprile dell'anno seguente, quando fu, insieme ad altri sette deputati, nella commissione detta per "l'ornato resi conto che "non c'era nulla da fare" e se ne sarebbero in misura tale accorati che due di loro (il B. e Girolamo ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] dicembre 1705) col nome di Eniso Pelasgo. Nel 1717 insieme a Giovanni Vincenzo Gravina intermezzi di Petrosellini – Il cavaliere per amore e Le donne vendicate (che nulla hanno settantina di versi. Esito estremo di questo recupero della misura dell’ ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] " .
Il 27 genn. 1562 fu nominato, insieme a G. Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, di concedere privilegi, esenzioni, immunità, gradi accademici, riducendo in tal modo in misura dalla Spagna.
Del contenuto degli abboccamenti nulla trapelò e il C. poté ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di deportazione deciso dal Senato veneto come rappresaglia per una loro precedente rivolta e come misura ritornare in Italia senza aver nulla ottenuto. Il soggiorno francese del a diffidenza insieme, è dimostrato anche da una lettera di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] 1426-27 risulta cointeressato in misuradi due terzi all'impresa del diritti giurisdizionali (confermati, insieme con altri privilegi fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 'immediata, violenta reazione di Giacomo: a nulla valsero i buoni uffici ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] o una sensibile riduzione, di antichi carichi tributari - come la tassa sui pesi e misure, quella sul grano, di Bologna che, secondo il breve di nomina di Eugenio IV, fu esercitata nel semestre agosto 1434-gennaio 1435, forse insieme con quella di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] nulla l'attività nel campo della confezione - nel 1949, grazie a un prestito dei genitori didi trasporto e distribuzione, passate alla Cantoni nel 1968 insieme con gli stabilimenti dimisura del Registro delle imprese della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] anni (1698-1710).
Degna di nota è una serie di quindici strumenti di rilevamento e misurazione per uso militare, messa 526 luigi), il F. decise di tacere e di accettare l'incarico; su consiglio del Rocca si trasferì insieme con il figlio in casa dell' ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...