DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] all'usuale tono deferente nei riguardi del D., nulla sembrava mutato nelle reciproche relazioni; ma dietro il 3,a cura di A. Messeri, p. 202).Insieme con lui il D. prese una serie dimisure punitive contro i Riminesi a motivo di una vera o presunta ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] posizione di pressoché totale monopolio. Nel 1763 il F. convocò i ministri del Real Patrimonio, che stabilirono la meta del grano (prezzo fisso), un provvedimento che provocò l'occultamento del cereale. A nulla valsero le successive misure repressive ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di 800 fiorini, cui la famiglia di Minga aggiunse un'integrazione di 4.067 lire nel 1282.
Se nulla si sa di a tutto il centro di Firenze. Il F., insieme con le famiglie dei recuperare dai ricchissimi eredi di Berto, e in misura tanto piccola da non ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (Serafini, 1998). Nulla traspare da questi affreschi l'I. recupera immediatamente la misura compositiva fornendo nei riquadri laterali di S. Zeno (Repetto Contaldo, 1984, p. 60). Nel 1541 l'I. è registrato come abitante in contrada S. Vitale, insieme ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] memoria di impostazione giusnaturalista, Del principio del diritto naturale ovvero della misura delle tramite un trattato di alleanza, ma insieme ritagliando per la attività in quell'organismo fosse quasi nulla. In compenso ebbe qualche influenza ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] scientifica, insieme con quella di Galileo durante il soggiorno padovano di quest'ultimo principali devono emergere la "prudenza" e la "misura" (p. 87).
Questi motivi "etici" nulladi preciso sulle vicende personali del C., all'atmosfera patavina di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] occasione dimisurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia di Religione reazionaria di metà luglio: accusato di non aver fatto nulla per cui affrontò il colera del 1855. Nell'insieme il suo fu un governo che, delegando spesso ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] misura del suo prestigio di critico.
Altrettanto notevole dovette essere la sua rinomanza in campo filologico e linguistico, anche se nulla degli Ingannati degli accademici Intronati, e nell'insieme fu giudicata mediocre dal Sanesi "per il soverchio ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di un terzo di quella contigua ad uso di setaiuolo; i secondi, in notevole misura non si era ancora arrivati a nulla, nonostante un tentativo di "saldare le ragioni" da parte Paradiso) del battistero di Firenze: ciò sollecita, insieme con quanto sopra ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Tancredi. Enrico VI protestò violentemente contro queste misure che successivamente furono revocate (cfr. Regesta Imperii, IV, 3, n. 206).
Nulla si sa didi Brienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme con ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...