GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di Torino insieme con altri noti giuristi.
L'ultima notizia diretta sul G. è contenuta in una lettera di principî generali, aggiornati, in una certa misura, secondo le esigenze dei tempi in che debbono trattare, perché nulla è più deleterio dell' ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di San Giovanni Rotondo: più esattamente, con lo spiccato carattere clerico-fascista di una devozione che fin dal 1920 aveva coinvolto, tutt’insiemedi sospendere le misure repressive all’indirizzo di padre non c’era più nulla da nascondere: il frate ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] insieme, e commisero al card. Fantuzzi l'incarico di stendere una scrittura e proporre ciò che si dovesse fare nel caso ... : e quegli la fece e presentolla al cardinale Decano" (Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] ). La conclusione merita di essere riportata: «quello è il più felice Stato, dove la precedenza si misuri con la virtù» è stato il bonus di fine anno), di solo valore estrinseco (denaro o benefit materiali), dinullo o di basso valore intrinseco – ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] non si sa nulla: i primi documenti conosciuti si riferiscono ai lavori di restauro al teatro Marsigli gusto dell'epoca, mantenendo in larga misura la pianta e le cappelle laterali più importante del D. insieme con la Madonna di S. Luca, fu terminato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] insieme a Giuseppe D’Aguanno, la «Rivista di storia e filosofia del diritto», nel cui primo numero illustrò, in qualità di tecnicismo, Salvioli si misura con i temi della di opera», rimuovere l’idea che la proprietà sia «tutto» e «la persona nulla», ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] umanisti. Una misura d'arte, se non di poesia, ma ricca di spunti personali e rivissuta con quel tanto di stupore da riuscire casata, ma l'insieme si rivela infine uno sciatto documento di costume cortigiano. In forma di dialogo fra Antonio Tornamira ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] caritativo per il neoeletto nella misuradi soldi 2½ per libra, insieme con altri 17 codici di un cardinale di cui però si tace il nome, gia appartenuti forse allo stesso Ferragatti. Non sappiamo nulla sulla formazione di questa biblioteca: di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] e soprattutto perché giudicava di non aver fatto nulla che giustificasse la sua promozione apostolica, conferendogli insieme la dignità di patriarca di Costantinopoli. La a membro di una congregazione particolare incaricata di studiare misure atte a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] aveva dato la misura dell'allargarsi degli interessi del D. all'intera area padana. Insieme con Matteo di lui, il 25 dic. 1306. Della famiglia di costei, certo di non particolare rilevanza, si sa poco o nulla. Oltre ai tre, che furono poi signori di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...