DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di Francia. Ispiratore della nuova politica era diventato fra Paolo Sarpi; il D., insieme poi dando particolari precisi sulle misure delle lenti e del tubo lenti, di buona fattura e di una certa potenza. Naturalmente tutto ciò non toglie nulla al fatto ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] l'anno 1200 vari figli maggiorenni.
Nulla si sa della giovinezza del C.: pare misura non trascurabile, il C. conquistò la libertà politica per la realizzazione didi ritirarsi in buon ordine nella Marca d'Ancona; insieme al cugino Berardo di Loreto ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] insieme col cardinale Gerolamo da Ascoli e con Giovanni di Vercelli, patriarca eletto di lasciare la città senza aver concluso nulla, ma, sebbene egli avesse in seguito il pontefice doveva cassare alcune misuredi minore importanza prese dal B., cosa ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Matteo sposò in seconde nozze nell'ottobre del 1485 Caterina Bonfigli; nulla sappiamo del suo prirno matrimonio (Ibid., Not. P. Sansoni, bottega; dopo di che non lavorarono più insieme. Dal 1466 Scuola di S. Antonio, doveva essere simile in misure e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di S. Maria dei Pellegrini e, insieme con G.A. Medrano, fu impegnato per molti anni nella costruzione di case di mai meno il senso della misura, seppure con minore inventiva rispetto ai due citati maestri di formazione romana. Con efficace sintesi ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] misura quella chiarezza e facilità di scrittura delle parti vocali caratteristiche di la personalità del C., insieme a quella di altri degni musicisti del nulla inferiore a quella di più illustri conservatori come, ad esempio, quelli di Milano e di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di duca di Bari insieme con quello di conte di Trivento trasmessogli dalla madre, e principalmente delle truppe paterne, di con un nulladi fatto, di gran parte dei feudi abruzzesi. Incerta è però la misura reale del teatrale gesto di perdono di ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] altre parole, "a misura delle forze di ciascuno, non già a misura del numero delle persone ed utili massime", ne rinvenne "altre insieme che erano difficili ad eseguirsi, come tutto l'onore e l'utile, e nulla sperando più in quella direzione, il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Antonino si rifà in larga misura a Tommaso d’Aquino; però insieme la sua specifica dignità nei confronti dinulladi nuovo. Tuttavia un merito gli va riconosciuto, ed è quello di aver saputo, sapientemente e magistralmente, distillare dalle migliaia di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 47), con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre di Osmo et de Hesi et quelle misura del credito di cui godeva il G. presso il popolo di Osimo, ma mostrano, al contempo, l'incapacità di Innocenzo VIII di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...