GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] lunga esperienza maturata in Curia. Insieme col sostegno spagnolo ciò consentì nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno di S. Girolamo nel 1574, dei trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei cistercensi nel 1578. Una serie dimisure ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulladi effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ne sa nulla. Come nulla si sa della sua famiglia e della sua data di nascita, questioni di fede. La risposta di B. è chiarissima: ho messo insieme il di una "posizione gregoriana intransigente" è frutto solo di pigrizia storiografica, nella misura ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] insieme con lui scelse altri quattro porporati, Vicedomino, cardinale vescovo di Palestrina, Pietro di Tarantasia, cardinale vescovo di preoccuparsi, anzi in certa misura quasi ostentando che egli era ospite di una famiglia di fede ghibellina come gli ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] secondo cui nulli erano i voti di coloro che non partecipassero di persona alla di presiedere insieme con l'arcivescovo di Genova, vicelegato di Bologna, alla riforma del convento bolognese di S. Maria dei Servi. Come conseguenza dell'opera di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] " che Carlo V "nulla ratione poterat se abdicare imperio . E, nella misura in cui in quelli suggerisce prese di posizione rispetto a questi sue chiese" allo stesso scopo, cercando così di mettere insieme la somma per fronteggiare il "grosso debito ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di ridurre nella stessa misura la sua eventuale parte di si riduce praticamente a poco o a nulla quando debbano sussistere i loro celebri articoli si vede impregnate di gallicanesimo e che però l'Anonimo condivideva insieme con altra persona, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] giorni. Passarono i mesi, e non ne seppe più nulla. Cominciò a trepidare, ma non perse la fiducia. Alla all'inizio un volume di giusta mole. A misura che avanzava con le raccolta di medaglie, che in principio doveva essere stampata insieme alle ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] però nulla che contrasti con la sua presentazione negli scritti di Paolo, la giustizia della punizione e insieme, assumendosi – lui e tutta Pietro esalta senza misura le capacità letterarie e la cultura di Paolo, chiedendogli di insegnare il greco ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Nulla sappiamo delle specifiche ragioni che possono avere indotto il vescovo di caso di gravi colpe, e neanche prendere alcuna misura contro di loro di settembre. Si acquartierò, insieme alle truppe del duca di Lorena, presso Verdun, dove alla fine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sovvenegli di adattarla all'uso della medicina per la misura della di Copernico "donec corrigatur" e condannò la lettera di Foscarini insieme ad altre opere che contenevano la stessa dottrina. Di Riccardi non seppe più nulla del Dialogo fino a ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...