NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] lo stile personale, mutato per influsso della temperie di N. e caratterizzato da un insiemedi spiritualità, páthos tragico, carattere psicologico individuale e audace tecnica pittorica. Di questi affreschi, distrutti in parte, si sono conservati ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] primo regno bulgaro rimasero in larga misura nel solco della tradizione della componente che non hanno nulla in comune con srebărni moneti na car Mihail Šišman [Il ritrovamento di un insiemedi monete d'argento dello zar Michele Šišman], ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di successive campagne, si manifesta in buona misura dipendente dall'architettura francese, soprattutto da quella di e il 16° essa venne dotata del ricco insiemedi retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Nicolás fu distrutta all'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] , costantemente fuse insieme. L'innovazione più importante riguarda la resa della mano. All'inizio, infatti, la mano di Topolino non era per nulla dissimile da quella del Gatto Felix: una sorta di macchia rotondeggiante, nera, in grado di adempiere a ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] 12° M. ottenne i diritti di città.Nulla rimane del nucleo medievale e l'attuale assetto di M. è il risultato delle insiemedi esemplari, anche se non così spettacolare come quello dell'Inst. de Valencia de Don Juan, del tipo di ceramica di ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] i dannati, dall'altra, un insiemedi caselle o di alveoli, generalmente nel numero di tre o di sei, che evocavano le diverse pene si ripartirono all'interno di una struttura a compartimenti funzionale, in larga misura basata sul settenario dei ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] morbosità e mortalità. Non sempre, e anzi piuttosto di rado, gli indicatori di tendenza centrale - media (la somma algebrica di un insiemedi valori, divisa per il numero di elementi dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . I contratti a favore di terzi sono nulli: data la sua origine dal e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli tale predisposizione non interessa in uguale misura tutta l’area provinciale: se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] destra G. Wilders di votare le misuredi austerità, che in nuova guida»), fondata ad Amsterdam nel 1885 da Kloos insieme a W. Paap, F. van der Goes, F di Tommaso», 1982); infine F. Kellendonk con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1981 in cambio della sospensione delle misuredi congelamento dei depositi iraniani negli nulla rimane dell’epoca omayyade. In architettura può parlarsi di è caratterizzato invece da un’arte insieme rivoluzionaria e islamica, dove prevalgono opere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...