Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] sottili, sono tipici del gruppo visentino e di Vulci, e sono presenti in minore misura a Tarquinia. Per la chiara ispirazione di Chiusi. - Quasi nulla si conosce, per l'età villanoviana, di centri come Perugia, Cortona e Arezzo, che insieme a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di uno spazio circoscritto a misura delle proprie esigenze costituisce per il singolo la prima operazione di designazione di rimettendo nelle mani di Dio, insieme alla casa, la propria sorte, legava perennemente il suo nome a un atto di pietas, dall' ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] si conserva nulla, sebbene le fondazioni della cappella reale di Guglielmo e di un torrione ausiliari vennero invece sostituiti in ampia misura nel sec. 15°, in particolare uso del colore, insieme con un più spiccato senso di tensione tanto negli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] come è stato dimostrato dagli studî di R. Schmidt e F. Fremersdorf. Il loro modellato accurato ed elegante non è per nulla inferiore a quello delle conchiglie lavorate a parte e poi applicate, al contrario, insieme alle altre varianti tecniche d'ogni ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Scipione Borghese, cardinal nepote di Paolo V, noto mecenate di artisti. Qui il C. si trovò impegnato insieme a Guido Reni e al e Coccapani. Per nulla toccato da ciò, il C. continuò la sua instancabile attività, anche se niente di nuovo sembra poter ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] al Ponte della Badia. Poco o nulla sappiamo degli scavi effettuati nella città centrale misura m 19,75 di luce, in nenfro e travertino con pilastri di tufo a mo' di contrafforti. una pianta, sia pur sommaria, d'insieme. Le necropoli come già il Canina ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] nel momento stesso in cui prende coscienza di essere nudo e se ne vergogna, misurando tutta la distanza che lo separa, lui qualche cosa di diverso: essi sono privi di ogni intento simbolico, ma pur di soggetto erotico non hanno nulladi pornografico. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco o nulla nell la Pietà di Ezechia e venne presentato al pubblico nelle sale dell'Accademia insieme con gli ai rilievi di quei critici che biasimavano l'abbandono di una misura classica e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e misura sui salienti dei timpani; raccordi di questi uno stadio di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del abitazioni, quasi nulla si conosce di quelle del VI-V sec.: le strutture murarie di epoca classica, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] porto e il maggiore dei quali misurava 370 m di lunghezza, facevano parte della cinta. L'originalità del porto di S. è forse da collegare con sforzo di concentrare sotto la stessa sigla conquiste di epoche diverse. Ma se nulla è rimasto di questi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...