CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di avere una più precisa idea diinsieme sulle misura internamente, dall'attacco dell'abside alla facciata, m. 2214; l'abside centrale presenta due ordini sovrapposti di per il periodo IV, ma nulla consente di dedurre circa l'origine della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] nella misura e insieme con "enormi muri didi una più recente e più ampia (romana), che confermano la forma rettangolare della planimetria generale del santuario, suggerita dallo studio delle fonti scritte; ma purtroppo non hanno restituito nulla ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un'epoca in cui nulladi simile si è conservato nei paesi di origine di questi popoli. Appena . I più frequenti sono raggruppati insieme nella nostra pag. 763. A si attaglia in misura decisamente maggiore la denominazione di βαρβάρων ύϕάσματα: ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] che si mescolano nei cortei alla presenza di tutti gli eroi che hanno fatto grande la città, in un insieme ordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos.
Arte e architettura a misura d'uomo
Mai come nella cultura greca le ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di una valenza simbolica, di un’abilità manuale, di una fantasia decorativa. Il pubblico in larga misura sistema prodotto, vale a dire all’insieme integrato di prodotti, servizi e comunicazione con cui che ha poco o nulla a che vedere direttamente con ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] civile di 365 giorni, misurato fra due ricorrenze del sorgere contemporaneo, alla latitudine di Memfi, del sole e di Sirio pagg. 958-959 gli specchi comparativi.
Bibl.: Studî recenti d'insieme: P. van der Meer, The Chronology of Ancient Western Asia ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Dante o il Don Giovanni di Mozart di per sé non valgono nulla perché in poetica analogia con le misure e la luce dello spazio sacro di Dossi e Reni; da Parma opere di Correggio; da Bologna quadri di Raffaello, Reni, Domenichino, Carracci, insieme ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di beni di consumo di massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di recepire e di subito anche se non sapessimo nulladi Balzac: due grandi scritte in larga misura attenuti (se si esclude l'eccezione di Degas, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] si sono concentrate in larga misura sulle forme delle piante, per camino e una latrina, non possedeva nulla all'infuori dei dispositivi per organizzare la d'insieme. Un muro di cinta dalla struttura compatta, che poteva raggiungere un'altezza di 10 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di norma a uno scopo specifico: egli svolgeva un compito che faceva parte di un insieme -London 1981; R. Haussherr, Arte nulli secundus. Eine Notiz zum Künstlerlob im mai di importanza preminente. Erano le figure dei letterati e, in misura anche ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...