PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , in misura diversa, anche all'interno di una stessa di questi tre insiemididi Carlo V, che presuppongono l'intervento di una pleiade di miniatori di grande talento e di gusto tipicamente gotico, fanno presumere che pittori dei quali nulla ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dimisurate proporzioni, ravvivato da un’intensa ricerca di sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di Raab che aiuta di quanto accade nelle catacombe, gli affreschi di questo ipogeo non ci dicono nulla sulla fede della famiglia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di piccole dimensioni i pilastri erano disposti agli angoli, in quelli dimisure mattone a Giava orientale, Sumatra e Bali. Nulla rimane invece dell'architettura civile e della al culto buddhista. L'insieme si componeva di monumenti, oggi in parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come le grandi teste di ara del campo La Danta di El Mirador misura 70 m di altezza, la Piramide 43 di Lamanai 33 m, quella di Cerros 22 m, quella del Mundo Perdido di Tikal oltre ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] che serve semplicemente come elemento per una misurazionedi distanza dallo spettatore, e con misure da esprimersi solo in numeri interi. suo conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] lavoro faticoso sui piani di strati per mettere insieme in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai storico di una civiltà nel suo sviluppo interno, sarebbe necessario un notevolissimo numero dimisurazioni in ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] o addirittura imitazione da una composizione di più ampia misura. Con la brocca Chigi siamo una astrazione formale, che non concedono nulla alla minuta osservazione naturalistica, o insieme ai saccheggi delle tribù indipendenti, la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della navata fu egualmente messo insieme il pulpito, e le basi degli altri tre ci permettono di ricostruirne perfettamente pianta e misure (larghezza dei fornici: m 5, nulla rimane, ma essi furono forse ancora visti in parte, e disegnati un po' di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di età flavia, di contro ai festoni degli inizî del I sec. di probabile carattere apollineo. I due esemplari di Tiro non hanno però nulla quanto nel fatto di essere stati rinvenuti insieme a materiali che permettono di stabilire una precisa datazione ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di sensazioni forti, le hanno già dentro anche quando nulla accade intorno a loro. Con questo nuovo tipo di fumetto (che non esclude, ovviamente, l’esistenza di vignette dimisure diverse di aver conquistato, insieme al talento di saper raccontare e di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...