Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di edifici, di statue, di vasi e di manufatti d'ogni genere nulla hanno di egiziano o di egittizzante, ma sono assolutamente greche.
Architettura. - Di laconici in misura praticamente equivalente a da essa occupato, insieme con quello dell'orchestra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di pittore e di 'correttore' degli artisti nei più diversi ambiti. È difficile stabilire in quale misura gli interessi di scene relative alle sue vicende. L'opera nel suo insieme vale di fatto a esemplificare quella tendenza a racchiudere le reliquie ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di alcuni monumenti di arte etrusca, che tuttavia possono anche non avere avuto nulla ed in maggior misura, a santi martiri stranieri. Gli edifici di culto si capitelli corinzî con pulvino, insieme ai fusti di colonna, provengono con molta ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di edifici pertinenti a ostelli o stalle sono stati rilevati in misura far da fondazione a un faro, nulla è noto sul piano archeologico.
Architettura militare si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che il discorso è un abile saper comporre insieme gli elementi fonici, le sillabe, e quindi costruire (τεκτονική), che fa uso di molte misure e strumenti, io credo che dire delle buone opere che non c'è nulla da togliere, né da aggiungere, ché l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , dopo le opere di Volterra, e forse, anche in maggior misura, dopo la sua attività per gli Appiani, della quale nulla, per ora, è deve aver avuto il fuoruscito fiorentino Luigi Alamanni, che insieme con Guillaume Budé e con Lazare de Baïf fu in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe di ferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di usi e costumi di questi paesi. I problemi della unificazione, però, riguardavano in egual misura anche la religione, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] esterno sarà stato rivestito di un sottile intonaco di calce e sabbia, ma nulla ne avanza. Questo monumento da un serpente, trovati nel tempio punico-romano di Nora, insieme con quattro statuette di offerenti. Artigianato d'influsso italico del II-I ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di una solennità insieme aulica e mistica, che sembrano collocarsi in uno spazio temporale indefinito1. Il ‘nuovo’ dinulla inferiori a quelle riscontrabili nelle contigue Storie dell’infanzia di tuttavia in varia misura l’intervento della bottega ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] modellata con le corna di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un' sguardo a terra, non hanno nulla in comune con lavori protodinastici. Questo simbolo di una corda dimisurazione, lo stesso che tiene in mano il dio di fronte ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...