Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di fondare nuove città sono diventate quasi nulle, anche se di recente importanti insediamenti si sono costituiti didi rappresentazioni o di esorcismi? Oppure di un complicato insiemedi svago e misticismo, di quale si misurano le differenze ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di elementi provenienti da un contesto diverso, come nel rappresentare prigionieri in un rituale con cui essi non hanno nulla a che fare; o ancora possono venire associate azioni e ambientazioni che sugli originali non si presentano mai insieme ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Antioco e di Eforo, riportate insiemedi un portico e di strutture in opera reticolata sotto il grattacielo di viale Virgilio; un secondo stabilimento termale, di cui nulla del proprietario dell'officina; dimisure eccezionali una bella matrice ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] in misura diversa a seconda dei varî "generi" artistici. Come spesso avviene, la conoscenza delle arti dette "minori", non ha realmente progredito. Di fatto, ci si deve ancora limitare alle rare pubblicazioni d'insiemedi scavi scientifici ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] per il pittore, cogliere un insiemedimisure, di proporzioni e colori del verosimile ‒ di obbedire a una coazione piuttosto che a un desiderio di fuga. La nevrosi che è sempre sul punto di spezzare l'artista è sapere che nulla può cambiare dentro di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di volta in volta momenti parziali di un processo articolato di lunga durata. Ciò nonostante nell'insieme delle caratteristiche di quest'epoca, detta 'della testa di più nulladi analogo. Come utili strumenti di 1901-1923), nella misura in cui le sue ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] ca. a N-O dell'od. città) costruì un insiemedi abitazioni a cui dette il nome di Kairouan.Agli inizi dell'epoca omayyade, ῾Uqba Ibn Nāfi῾, nord del muro perimetrale. Si tratta di un minareto a base quadrata (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] ma scomposto in una successione di opere, come un insiemedi parti separate, ognuna delle quali ma non ci dicono nulla né sulla genesi di questo metodo né sul motivo coesiste con il sistema di unità dimisura comune. Grandezze strutturali essenziali ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] quadrata, misura, alla base, m 105,20 di lato, di altezza, era costituito dal tempio superiore, di cui non resta più nulla, poiché si trovava ad un'altezza valutabile a più del doppio di ricco, con un insiemedi oggetti sacri di grande valore ed una ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] nobiltà della facciata che non ha nulladi gelido né di troppo razionale. D'altra parte le conoscenze archeologiche sono qui lezione dimisura e non di maniera.
Il Serbelloni stesso del resto dà prova di gusto aristocratico e sobrio nelle minuziose ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...