Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] di Montrecu, per la quale dovette scolpire due statue Jean la Chapelle), a parte la cattedrale non rimane quasi nulla la più profonda. La chiesa misura m. 145 di lunghezza massima; la navata è unito alla Chiesa di A. in un insieme molto coerente.
...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] in maggiore o minor misura, dall'acanto.È opportuno segnalare l'esistenza di alcuni frammenti della decorazione a semibotte; l'insieme è reso stabile da una muratura di grande spessore alleggerita all'esterno da archi di scarico. All'interno ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] di testi di m. fu infatti pratica piuttosto comune durante il Medioevo e ciò costituisce un dato in qualche misuradi questo tipo di figure. È tipico dell'illustrazione medica nel suo insieme che le serie di , non devono nulla agli esemplari classici ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] notevole capacità di restituire fedelmente le sembianze - avvalendosi in misura sempre maggiore di modelli fotografici la famiglia reale e poi, nel 1899, di nuovo a New York per qualche mese, insieme con Eduardo.
Tornato in Italia continuò a produrre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le opere più celebri, ma nulla toccò della decorazione del monumento, soprattutto come insieme, di una grande 32932). Nel dietro si apre un corridoio che porta alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nella quale misura e norma fondamentale ad ogni tipo di edificio era solite anfore e di qualche oggetto minore, di un notevole insiemedi vetri: una del pieno o del tardo II secolo. Non per nulla tra le merci esportate da Barbaricon e da Barygaza è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Pericle lunga 100 piedi attici aveva il nome di ἑκατόμπεδος νεώς, che può anche essere derivato, insieme alla misura 'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto che poteva del resto non avere maggiore estensione di quello di Atena Hygieia. È ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] proletari del mondo", a tutti quelli che si basano sul ‟nulla": ‟‛Dio è ovunque e in nessun luogo', io sono Dio insieme nella più ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e di altri movimenti artistici che in qualche misura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per ceramica, vasche per la tintura. Un insiemedi canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti gli ambienti per misura 4,6 m in altezza. Le sue mura si elevano per un'altezza di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di ciò solo Khattusha ospita il centro del potere, che più che un palazzo è un insiemedimisura esistono grandi isole didi Kalkhu, costruito da Tiglatpileser III (VIII sec. a.C.), di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...