Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di rappresentanza, evoluzione dell'antico atrio, nelle dimore più articolate essa viene ricavata insieme ad altri spazi di borghesi, di abitare in appartamenti in affitto di medie dimensioni, la cucina si adatta a ospitare attività che nulla hanno a ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] di Hall (v.), Schwaz (v.) e Steyr. Accanto e insieme a Salisburgo, il Tirolo meridionale divenne un canale dinulla, a eccezione forse di un altare portatile conservato nel monastero di Melk e di Rimane da stabilire in quale misura l'attività che si ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] nullo fu il ritorno economico; mentre fu forte l'attenzione critica, fra gli altri, di F. Bellonzi (autore della presentazione in catalogo), che insieme equilibrio di sospensione e trasfigurazione, fra illusione e rimpianto, sempre in una misuradi ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] insiemenulla attestata altrove, per es. nelle aree alamanna, turingia o longobarda.Poiché gli accessori dell'abbigliamento non sono in linea di principio manufatti di carattere commerciale, l'interpretazione etnica è da ritenersi in buona misura ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del Meno; dalla tradizione scritta nulla risulta sulla loro origine. A di ciò che deve essere rappresentato come produzione artistica alamanna. Quali elementi principali dell'insieme in considerevole misura su motivi cristiani di area mediterranea ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] costoloni in muratura per misurare lo spazio, fu l'indispensabile presupposto di un gran numero di successive volte gotiche non , la Morte di Lazzaro insieme con la rappresentazione di Epulone e dei suoi compagni all'inferno, il Seno di Abramo, l' ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ma nulladi neanche latamente caravaggesco è dato di riscontrare nella delicata tavolozza, intarsiata di s.).
Il carattere ‘colto’ ma insieme facile dei soggetti, l’abilità nel fonderli in una koinè che riesce di volta in volta a variare pedali ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] con scene di caccia (prima metà sec. 14°), cucito insieme al Tristanteppich (1380 ca.), e la casula di s. Elisabetta di lana Severo (sec. 4°) eletto vescovo di Ravenna.Il fonte battesimale, opera quattrocentesca di più maestri, ripropone in misura ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di monaci, di cui non si sa nulla. È documentata anche l'esistenza del monastero benedettino di Ainay e della chiesa di 14° secolo. Vi si trovano raffigurate immagini della Bibbia insieme a motivi decorativi, vegetali e animali, in uno stile ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] nulla si conosce della sua vita e tutta da provare è ancora la sua attività di lastre marmoree di dimensioni diverse, vistosamente congiunte insieme.
Sempre di carattere iconografico: nessun artista genovese saprà infatti capire la finezza e la misura ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...