L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] insieme alle nicchie con volta a botte, erano ricoperte da uno spesso strato di argilla. Una terza statua di anteriori, l'introduzione di mattoni crudi dimisura più piccola (38 Quasi nulla sappiamo dell'impianto del primo santuario, di cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] delle associazioni di tipi nell'ambito diinsiemidi contesti archeologici Sebbene nella Grecia continentale non avvenga nulladi paragonabile a questo, va notato che percorso storico appare in qualche misura analogo, ma notevolmente differito nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del vaso; la misura classica cede a una fantasiosa descrizione di armi, di ornamenti, di costumi locali; la decorazione vegetale diviene preminente, si ingigantisce sul collo e sul retro di alcuni esemplari. Nell’insieme una sostanziale disorganicità ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e chiama l'insiemedi costruzioni regali "Casa di Aton" ( di uno sviluppo su cui poco o nulladi carattere residenziale e monumentale. Le condizioni storiche che ritardarono in misura cospicua l'unificazione politica del paese e la costituzione di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] per l'intensa attività di caccia a mammiferi di grandi o piccole dimensioni in ambiente di foresta. L'uomo divenne capace di "produrre qualsiasi strumento praticamente dal nulla": le punte di freccia di minori dimensioni misurano meno di 0,5 cm. Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vi è impiegata in misura assai parsimoniosa. L di accesso, decorate da pitture murali; a sud costruzioni abitative; a nord, su di un alto basamento, la Costruzione E, insiemedi 'è nulladi greco nell'architettura dei due edifici di culto rinvenuti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di elementi provenienti da un contesto diverso, come nel rappresentare prigionieri in un rituale con cui essi non hanno nulla a che fare; o ancora possono venire associate azioni e ambientazioni che sugli originali non si presentano mai insieme ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Antioco e di Eforo, riportate insiemedi un portico e di strutture in opera reticolata sotto il grattacielo di viale Virgilio; un secondo stabilimento termale, di cui nulla del proprietario dell'officina; dimisure eccezionali una bella matrice ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] in misura diversa a seconda dei varî "generi" artistici. Come spesso avviene, la conoscenza delle arti dette "minori", non ha realmente progredito. Di fatto, ci si deve ancora limitare alle rare pubblicazioni d'insiemedi scavi scientifici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] politica centralizzata, ma un insiemedi cittàstato con una comune nulla conosciamo della città del I millennio a.C., ad eccezione di parte del tracciato difensivo, costruito con blocchi di pietra di grandi dimensioni, e di nella misura in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...