L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di ciò solo Khattusha ospita il centro del potere, che più che un palazzo è un insiemedimisura esistono grandi isole didi Kalkhu, costruito da Tiglatpileser III (VIII sec. a.C.), di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] la sua localizzazione non è per nulla chiara, anzi molto controversa. Il capitali, costituite dall'insieme dei palazzi e degli leggermente incurvate e fondo piatto e dimisura molto variabile (9-44 cm di altezza); ciotole su piedistallo (alt. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] organizzati e fortificati. L'insiemedi tali strutture formava una abitazione artistiche del Solutreano e del Maddaleniano, nulladi equiparabile è stato identificato in Mesopotamia pianificate, secondo sistemi dimisura coerenti. Questa innovazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nullainsieme alle pareti esterne. Chiamata Tirbal e già erroneamente interpretata come ziqqurrat, la costruzione è essenzialmente un edificio con significato cosmologico, ma non si esclude una funzione anche militare e di stazione per misurazioni ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] elementi della cultura greca ed era in grado dimisurarsi con i grandi centri ellenistici.
Di fronte a un numero di città molto alto, nonché a una varietà di situazioni davvero notevole, e nel quadro di dimensioni in genere piuttosto esigue, è molto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di individuare delle unità dimisura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di trogloditico detto ksar non rimane più nulla, mentre esistono ancora, sebbene in da un insiemedi famiglie che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è l'insieme delle tecniche di analisi delle impurità radioattive interne per la valutazione di una parte della dose annuale. Per quanto riguarda il contributo "esterno", si cerca di valutarne direttamente l'entità eseguendo misurazioni dosimetriche ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer) sono in larga misura ispirati Non si sa nulla, per es., delle botteghe di smaltatori a Costantinopoli: è quindi possibile accorpare un insiemedi opere che presentano le stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] dimisuredi grandezze geochimiche adeguate (pH, Eh) ed uno sviluppo degli studi sul frazionamento del fosforo fra le varie specie inorganiche o organiche, nonché sulla sua distribuzione verticale. L'analisi dei fosfati, nel suo insieme, continuerà ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in misura diversa, di una straordinaria capacità di osservazione e di rappresentazione della realtà, sia nelle figure umane, soldati e popolazioni sottomesse, che negli animali (v. anche paesaggio). Nulla ad un insiemedi tratti definiti dalla ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...