Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] insieme, il territorio si presenta come una successione di tavolati dinulla interessate da fenomeni didi Chiluba. Nel 2001 si svolsero, in un clima di forte tensione, le elezioni presidenziali, che registrarono la vittoria di stretta misuradi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di rapida trasformazione e di progressivo ampliamento dei mercati. Un terzo elemento riguarda l'elevata apertura verso l'estero del sistema produttivo regionale che condiziona, in buona misura attuale). Nell'insieme però l' . Nulladi nuovo ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] continua a essere, in larga misura sottovalutata. Non si tratterà, dunque, di ricreare attorno alla 'fabbrica' un costituiscono, nell'insieme, un episodio unico per dimensione. Sulla scorta dei progetti elaborati in occasione di un importante ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cercando di evidenziare l'insiemedidi aerofotogrammetrie, di registri di nascite, battesimi, matrimoni e morti, dimisure fisiche di uomini chiamati alle armi, cataloghi di compagnie postali, registri di quale non c'è nulla al di là del testo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, in maggior misura, agli edifici di carattere pubblico, nulladi paragonabile alla rinascita urbana così come essa si configura contemporaneamente in Occidente. Non vi è traccia di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] caso sia che la fortificazione sorga dal nulla su un monte deserto sia che distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie (da ha 0,5 a 1,5) fortezze di Bǰni (Berkian, 1976, fig. 24) e di Amberd, che, insieme ai c. di Gosh ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] insieme con la caratteristica muratura a fasce alternate di piccoli conci di calcare e laterizi, in larga misuradi della storia di C., appunto nulla più che un concetto.Alla base di tali questioni si pone il problema fondamentale di come fosse ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della cui cattedrale non si sa nulla fino all'11° secolo. La insieme al vescovo Barbato, si deve in ogni caso la donazione alla chiesa di un vaso dimisura distrutto, destinato alla cappella maggiore. Dei senesi Agostino di Giovanni e Agnolo di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] concordati, insieme a B., dal vescovo di Tropea, N. Acciapacci; opera di B. furono invece i successivi patti di condotta veniva a vertere in eguale misura sui fatti narrati e sulla loro assunto metodico di B., per nulla ovvio al tempo, di perseguire l ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] insieme all'elemento di selezione espressiva, ogni partecipazione di sentimento e dimisurata e sorvegliata quella del puro geometrico, privo di ogni raffigurazione animata, composto di secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...