Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del III millennio a.C. L'insiemedi queste credenze, che nel loro di Akhenaten e può aver regnato per circa tre anni.
In realtà nulla sappiamo didi Bakchias) e l'unità dimisura (il cubito) continuano a essere di tradizione faraonica. I templi di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] insieme, di grande rilevanza.
Particolare notorietà rivestiva la scuola di Afrodisiade. Gli artisti originari di un contesto che non ha più nulladi difensivo, sorge un grande ninfeo province romane ebbero (in diverse misure) vita alquanto effimera, a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di lancio: nel giavellotto, di cui non sono forniti dettagli né di forma né dimisure, la vittoria viene assegnata, in segno di le caratteristiche di una città-stato, rimase solo un luogo di culto, un insiemedi templi, di edifici e di impianti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di uccelli, frammenti di un piccolo peso, una zampa di animale, medicinali, conchiglie, bottiglie, parti di bambole, cucchiai, chiodi, coltelli, grattatoi di selce, vaghi di collana di vetro blu (Brown 2001). Tale insiemedi , nella misura in cui ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di terracotta anch'esse a stampo con raffigurazioni di maschere umane crucifere, resti di mosaici e di intonaci dipinti. La magnificenza di queste chiese - che non avevano nullamisura m 56,85 di lunghezza, m. 16,75 di larghezza e m 24,25 diinsiemedi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] per ospitare la famiglia reale e i parenti del sultano: un insiemedi edifici comunicanti tra loro, ciascuno provvisto di cortili interni, giardini, sale di intrattenimento, appartamenti privati, bagni, cucine e depositi. Il primo grande santuario ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dimisura equivalente a 0,504 m) sia nelle caratteristiche tipologiche di alcune componenti: la sala di udienza basilicale confrontabile con quella del dar al-imāra di città) costruì un insiemedi abitazioni a cui dette il nome di K.
Agli inizi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in egual misura concorsero alla creazione di uno stile e forse in questo caso si tratta di un insiemedi percorsi appartenenti a ogni ḥiṭṭa. È vicina a Kharga. Non si sa nulla riguardo all'antichità di questo insediamento. Il suo nome evoca ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] insiemedi a. anteriori al sec. 14° più importante che si sia conservato. Considerate di volta in volta resti di una cattedra, di un ambone, di un reliquiario o dimisura quella dei lavori fatimidi e spagnoli, ma il modo di lavorare la materia e di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di là di pochissimi brani architettonici e di frammenti dell'originaria decorazione, nulla più resta delle strutture leonine, perdute insieme con tutto il complesso di in qualche misura annesso anche il p. di Nymphaeum (od. Kemalpaşa), a O di Smirne, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...