Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di volta in volta momenti parziali di un processo articolato di lunga durata. Ciò nonostante nell'insieme delle caratteristiche di quest'epoca, detta 'della testa di più nulladi analogo. Come utili strumenti di 1901-1923), nella misura in cui le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] ma scomposto in una successione di opere, come un insiemedi parti separate, ognuna delle quali ma non ci dicono nulla né sulla genesi di questo metodo né sul motivo coesiste con il sistema di unità dimisura comune. Grandezze strutturali essenziali ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] all'insiemedi cambiamenti che coinvolsero l'economia, le strategie di caccia Questo complesso contiene in eguale misura strumenti del Paleolitico medio ( del pieno Paleolitico superiore, mentre nulla ricorda le industrie del Paleolitico medio ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] quadrata, misura, alla base, m 105,20 di lato, di altezza, era costituito dal tempio superiore, di cui non resta più nulla, poiché si trovava ad un'altezza valutabile a più del doppio di ricco, con un insiemedi oggetti sacri di grande valore ed una ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] ); nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio di sculture: ritratti della famiglia giulio-claudia, repliche di originali greci insieme con erme e ritratti di quartiere artigiano di cui si è detto. In misura minore che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Ramesse. Il termine bibliotheke indica in tale contesto gli scaffali sui cui ripiani si deponevano i rotoli e quindi anche l'insieme dei libri. Del resto, nulla insulae sono dimensionate con il piede tolemaico di 0,365 m e misurano 36,5 × 182,5 m, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Refik Duru
G. si trova 20 km a nord di İslahiye nell'Anatolia sud-orientale (Turchia). La collina misura avevano nulla in di torri e bastioni, con alzato di mattoni crudi di oltre 10 m di altezza, circondano un'area di circa 20.000 m2. Insieme ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] percorrere per raggiungere Tunisi. Di esso si sanno le misure: mezzo stadio di larghezza secondo Appiano, cioè insieme costituito dai porti, dal tofet, dall'abitato e dalla cittadella fosse circondato da una muraglia. In assoluto, nulla vieta di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] restaurato insieme a quello di Valente da di Istanbul, ma nulladi preciso si sa sulla pianta e sulla estensione del Foro per mancanza di scavi regolari e di due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3,84 sui lati N- ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] misura sufficiente da giustificare il commento dello Stenico circa "un atmosfera comune di Reno, dove sono stati rinvenuti in depositi insieme a vasi di Ateius. Intorno al 25-30 d. C . Atepomarus stesso "non deve nulla ai vasai gallo-meridionali", ma ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...