CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di valutare la positività dell'indirizzo neogrammatico, ma, insieme, di fare e un'opera che pare dare la misura dell'originalità dell'ingegno del C.: il nulla valse che Th. Mommsen, poco anzi la morte, ripensasse criticamente gli atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] perdidi et magistrum") e trepide insiemedi un'ineffabile dolcezza memoriale ("habes che di una produzione simile non restasse traccia; e, di fatto, nulla la tradizione nello zibaldone angioino risulta in qualche misura fruito, a così breve distanza ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] insiemedimisura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per due volte la carica di rettore dell'università didi ricerca andò scemando, diventando praticamente nulla dopo il 1875.
Prima di questa data il F. compì due gruppi di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] il C. varcò il Po insieme con il fratello Giovanni Battista, di legge che prevedeva, tra l'altro, l'adozione anche di uno strumento dimisura diretta, da un lato, e istituzione di presso l'Acc. di Rovigo, non si ha nulla. Dell'archivio Casalini, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] pertanto non prova nulla. Né valore probativo hanno gl'indizi indiretti di un viaggio in La Commedia dà in pieno la misura del suo lungo e amoroso studio serie di recensioni di G. Gentile, pubblicate insieme in Frammenti di estetica e di letteratura ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tre anni seguenti non sappiamo nulladi lui; nel 1245-46 tuttavia di Federico II poterono venire in mano di C. solo dopo la caduta di Lucera nell'autunno 1269. C. mantenne in larga misura 17 apr. 1267 le truppe di C. insieme con Guido Guerra e i guelfi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] possesso di un libro di geomanzia, superstizioso e vietato, che gli venne sequestrato insieme con . reca al complotto nulla più che l'apporto del suo fascino di uomo dotto e facondo state effettivamente manipolate in qualche misura dall'Adami) e, che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sull'Inferno dantesco e non ne intende nulla; il Canzoniere del Petrarca gli sembra poeta, insieme al fastidio di una certa trivialità non evitata e di una popolarità esibita o dissimulata con signorile misura restano spesso scompagnati dal rigore ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di elementi ungheresi che si erano trasferiti nel Regno insieme con Andrea. In questo gioco di intrighi Agnese di 'intenzione di porre in essere energiche misuredi difesa, a fronte della consueta letargia di Luigi di Taranto, e di sbarrare ad ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] concordati, insieme a B., dal vescovo di Tropea, N. Acciapacci; opera di B. furono invece i successivi patti di condotta veniva a vertere in eguale misura sui fatti narrati e sulla loro assunto metodico di B., per nulla ovvio al tempo, di perseguire l ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...