MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] una volta con un nulladi fatto.
In un crescendo di ostilità si arrivò insieme con il prestigio di uomo di guerra e di Stato. La condotta con il Comune didi S. Francesco nel tempio Malatestiano. La realizzazione di quest'altra opera, che in misura ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] di G. in quel periodo, senza nulla implicare sulle sue origini.
I quattro scritti didi presentare lo studio della musica come un processo di conoscenza capace di stimolare nel cantore ecclesiastico, insiemedi tali innovazioni si misura soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Commissione generale consultiva di Antichità e Belle Arti insieme con Pietro e rincararono la dose: nella misuradi cui prestiti così ingenti erano serviti , da una collezione come quella del C., nulladi veramente nuovo e straordinario, (p. 117) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] aveva un suo gruppo di cardinali, che insieme con quelli austriacanti si opponevano un editto di protesta e d'imposizione al clero dimisure per isolarlo dalle nulladi fatto. Ma a smuovere la situazione venne nel 1736 l'abile decisione di Ormea di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , insieme con una profonda ansia di libertà misura che il F. proponeva in polemica con l'amico Proudhon. Dall'antistatalismo proudhoniano derivava invece un'altra delle tesi didi pensiero ("sono libri che non continuano nulla e non preparano nulla ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ecclesiastico una misura dettata dalla sete di potere, ne dichiara, il radicale contrasto con le leggi di natura e sociale e politica di Antonio Genovesi, protesa genericamente alla "felicità dei popoli", insieme all'esperienza teologica che ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] coinvolto e di cui non si posseggono per ora che pochi elementi.
Insieme al generale in che misura l'interpretazione Nulla, quindi, di più verosimile che dopo aver lavorato a S. Giacomo, Bramante ricevesse da parte dei reali di Spagna l'incarico di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] difficili e la tensione esplose di lì a poco in un episodio clamoroso, che dette la misuradi tutto il risentimento accumulato dal Farnese di Raffaello e di Correggio o copie di loro opere realizzate dalla bottega di Annibale, insieme con quadri di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] non dobbiamo e non possiamo nulla tentare senza i principi”, p. 82), conciliazione di diritto divino e diritto decine di lettere del C. al Cavour sono all’Arch. di Stato di Torino nelle Carte Cavour-Fondo Corrispondenti, insieme con le copie di ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] tocco, la giusta misura". Di ispirazione prevalentemente verghiana, L'anello ribadito, che spedì all'amico insieme al copione di un atto unico, Il cane della di un altro suo lavoro drammatico, La prova del fuoco, di cui però non si saprà più nulla ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...