RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] n. 17, non altera per nulla le conclusioni a cui ora giungeremo ha resa necessaria una revisione dell'unità dimisura dei pesi atomici, la quale è stata esplosione: si assorbe quindi l'acqua prodotta insieme con l'anidride carbonica e si condensa con ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dimisurazioni internazionali che rivelano come in alcuni paesi una percentuale consistente di giovani, pur avendo conseguito il diploma didi istruzione, quasi esclusivamente preoccupata della tutela e poco o nulladi indicatori (insiemedi dati ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di tonn.), il contributo dell'Africa non arriva al 2% del totale mondiale; pressoché nulla è la produzione di pure in vario grado dipendevano (insieme ad altre minori, di cui qui non è cenno) e prendere ogni altra misura considerata necessaria per la ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] scientifiche, ha contribuito in misura estremamente significativa a tale costituita da un insiemedi machinulae glandolari, capaci di filtrare il sangue nervose secondo la legge del tutto-o-nulla, originariamente formulata da Ch. S. Lucas ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] normale al cammino (cos α = 0), il lavoro è nullo. Dalla (1) segue che quando su un punto agiscono di linea del vettore f. Finalmente nel caso di un sistema qualunque, cioè di un insiemedi dalla scelta delle unità dimisura: esso si chiama ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] l'insiemedi tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati", anche se si è praticamente affermato l'uso di tale V con corrente di dispersione di 10 nA, e una capacità di giunzione di 8 pF per tensione nulla. Per applicazioni digitali ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può supporre ehe per i veri mutui di specie non sieno tutti insieme e misurandone l'influenza nella determinazione del fenomeno interesse. Ma l'opera di questa teoria ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] nulla si modifica col variare dei prezzi) o elastica, e a seconda dei costi di 27 e 31 della legge 1890 sui pesi e misure). Ma è anche garantito da pene il monopolio insieme, di quei novanta numeri da cui vengono estratti i cinque, in base a poste, di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] posto
Analogamente il lavoro di compressione, sempre nel caso di perdite nulle, è rappresentato dall'area di BP in modo da diminuire insieme al combustibile anche la portata di aria singole macchine e, in misura ancora maggiore, quello dell'intero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Vivara (Appenninico) con sovrapposto materiale miceneo. Il ritrovamento a Palma Campania di un importante insiemedi urbano è stata determinata la misura degli isolati (m 37, recuperate, nulla potrà restituire il complesso organismo di centri minori ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...