MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ci è giunto purtroppo quasi nulla; soltanto una piccola parte ci 14 giugno 1867 la corte lo condannava a morte insieme con i generali Miramón e Tomás Mejía; e le vivo senso dimisura nella decorazione, bella ricchezza di forme, vivacità di colorito e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] non gli ha insegnato "poesia", che a nulla gli gioverebbe. Questi passi, che hanno dato arte si riduce ad un insiemedi teorie e di regole che bastano a sé e le dànno l'appoggio di un accompagnamento autonomo".
L'unità dimisura è il "tempo primo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] misura 44 milioni di kmq.: area pari alla terza parte, all'incirca, delle terre emerse. Le sue isole (2,7 milioni di kmq.) e penisole (oltre 8 milioni di kmq.) prese insieme attivi, ma non sanno dire più nulladi nuovo. Si propende all'osservazione ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 2930, Ala Burun, m. 2206). Nell'insieme il massiccio costituisce una vera barriera fra le all'esilio. Ma neppure queste misure lo salvarono: il malcontento, moglie la nipote dell'imperatore di Bisanzio. Nulla si sa del regno di lui: egli visse in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il confine del regno verso la Finlandia, che misura 536 km., è costituito dal corso dei fiumi documento unico, ma da un insiemedi leggi costituzionali, la principale delle quali le estasi del sentimento. Ma nulla poteva arrestare il corso naturale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di piccolissime aziende, agli artigiani. Chi non aveva nulla ha ricevuto delle proprietà aventi una superficie massina di ecc., a Budapest), si dirama insieme con il suo fratello maggiore, spiriti con l'adozione dimisure energiche, invano fece ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] le combinazioni del carbonio presentano un insiemedi proprietà che gli altri elementi non dei più smaglianti colori e che nulla hanno da invidiare alle più reputate che uno dei mezzi più comuni è quello dimisurare l'altezza a cui arriva un liquido ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] più tardi.
L'insiemedi Notre-Dame, così plasmato dal tempo, è di grande bellezza, rivoluzione non fece nulla per Parigi, sebbene le molte espropriazioni di fatto e il di studî metrologici, termometrici, della fissazione dei metodi dimisurazione ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di linee e dimisure cerebrali, per comparare i caratteri morfologici generali di cervelli di nel cranio degli antropomorfi che quasi nulla da essi si può rilevare e discosta da quelli attuali per un insiemedi caratteri primitivi, intermediarî, come ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo dimisurare il valore del qubit porta lo insiemedi terminali per immettere i dati e ricevere i risultati. È scarsa o nulla la possibilità per l'utente del sistema di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...