(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] istituite misuredi controllo dirette, per i contaminanti possono essere attuate solo misuredi controllo indirette Seppilli, esso rappresenta "il serbatoio di potenziali cibi culturalmente caratterizzati e l'insiemedi regole per la loro selezione e ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] unità funzionale.
Di conseguenza, l'ambiente e le sue caratteristiche sono individuabili e misurabili in rapporto agli più comune il termine "comunità" indica un insiemedi popolazioni di specie diverse, vegetali o animali, che vivono assieme ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] detto corpo di un v., è l'insiemedi tutti i componenti costitutivi, esclusi acqua, alcool e componenti volatili; si ottiene sottoponendo a evaporazione le sostanze volatili del v., perciò corrisponde al peso del residuo fisso misurato in grammi ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insiemedi elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] Kohonen (RK) è costituita da un insiemedi neuroni disposti su una griglia a due dimensioni, ciascuno collegato a tutti gli ingressi, come mostrato in fig. 2. Il neurone è dotato della capacità dimisurare la distanza tra i pesi delle sue connessioni ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] la massa associata è nulla; altrimenti c è il bracci, in grado dimisurare le tre differenze di un corpo non è una quantità elementare, ma risulta da molti contributi: ossia la massa delle particelle che lo costituiscono, l'energia che le lega insieme ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] di componenti che costituiscono un insieme variato ed è mirata a individuare principi attivi su un bersaglio (o target) del quale poco o nulla . Nell'esempio qui descritto, la diversità viene misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia dei ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] di credenze ("se non siamo in grado di trovare un modo di interpretare le emissioni verbali e l'ulteriore comportamento di una persona come rivelanti un insiemedi decenni del 20° sec., risale in larga misura a Quine ed è stata sostenuta, tra gli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] certe caratteristiche strutturali del sistema: all'interno di ciascuna famiglia ogni sentiero corrisponde a un insiemedi condizioni iniziali.
Più interessanti sono gli sviluppi cui ha dato luogo il modello di J. von Neuman che ha studiato le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] misuradi una coltivata semplicità è rimasta la sigla di M. Rigoni Stern (n. 1921: Arboreto salvatico, 1991; Sentieri sotto la neve, 1998). Alle sollecitazioni del fantastico e insiemedidi essere aperti a ogni esperimento, di non eludere nulla, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fondata. Donde la dottrina extra Ecclesiam nulla salus, intesa non nel senso che fuori come le sinagoghe, luoghi insiemedi preghiera e d'istruzione religiosa dimisure esonerava il clero dagli obblighi più gravosi; concedeva alle chiese il diritto di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...