Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] modo che risultino connessi insieme i poli eteronimi. Tale avvertenza vale in particolare per il collegamento in s. di più generatoridi tensione continua: la forza elettromotrice (e la resistenza interna) della s. digeneratori risulta allora pari ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] così essere esaminato in laboratorio, disponendo di un'appropriata rete di conduttori elettrici, provvisti di resistenze (alle quali corrisponde la trasmissività dell'acquifero), nonché digeneratoridi tensione elettrica (alla quale corrisponde la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] negli ultimi anni, in particolare mediante l'installazione di migliaia digeneratori a vento nella Imperial Valley e ad Altamont riduzione dei programmi di assistenza ai lavoratori e i tagli al sistema sanitario (v. oltre). L'insiemedi tali fattori, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] economico, comprendiamo facilmente che ciò che occorre preservare per le generazioni future non è un insieme specifico di risorse ambientali e naturali, ma una capacità produttiva di benessere eguale o superiore a quella attuale. L'obiettivo della ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] potere, ma anche dello scambio, capaci digenerare sviluppo. Emerge però un tipo inedito di città dello scambio: subito dopo le , affermatasi in questo secolo come insiemedi diritti ad accedere a certi standard di consumi, salute, istruzione. La ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] affluiti nel paese all’indomani della tragedia insieme a migliaia di organizzazioni non governative e posti sotto il fornitura di petrolio a basso prezzo, di supporto medico, di aiuti per la costruzione di aeroporti e digeneratoridi elettricità. ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] biodiversità facciamo riferimento alle specie, cioè a insiemidi individui, riuniti in popolazioni, che sono in grado di accoppiarsi e scambiarsi materiale genetico da trasmettere alle generazioni future. Ogni specie è isolata dalle altre nel senso ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] .
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori ecc.), detto anche accoppiamento in p. o in derivazione, ottenuto riunendo insieme le estremità corrispondenti dei vari elementi, che in ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...