Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] a due a due, a tre a tre ecc., nell’ipotesi che questo nuovo insieme costituisca un gruppo. Un sistema di elementi {aα} di un g. G, dal quale G è generato, si chiama un sistema digeneratori.
Caratteri di un gruppo
Dato un g. abeliano G, finito ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 1927 nr. 147; digeneratori aerosol, d.p.r. 21 luglio 1982 nr. 741; di giocattoli, il d. legisl. 27 sett. 1991 nr. 313; di inquinamento delle acque, il che consentono e finanziano un insieme coordinato di interventi tesi a riqualificare aree ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] solo per ragioni tecniche, organizzative e produttive.
Un altro insiemedi norme si ricollega all'enunciato dell'art. i in forza la prevenzione consiste essenzialmente nell'isolamento dei generatori, dei trasformatori e dei conduttori. Le radiazioni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ambientali, per l’assenza di emissioni inquinanti e di anidride carbonica nel processo digenerazionedi energia elettrica, ed di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il contratto di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il deterioramento dell'ambiente idrico è, nell'insieme, inversamente proporzionale alla portata del fiume. Basta il fondo dei corsi d'acqua sono pieni di melma; l'infezione da microbi generata dai depositi di immondizie nelle strade e dai cimiteri - ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e operò in quel mare sino al 208, insieme con le navi di Pergamo. La spedizione di Scipione in Africa nel 204 fu scortata da 40 alla voce nave, si rileva l'importanza che per i generatoridi vapore ha avuto l'uso del combustibile liquido, che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] tendenza, che è tipica di qualsiasi movimento politico, può generare, all'interno di uno Stato nazionale, di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa insieme ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] progressione, il trionfo del costituzionalismo liberale e di quello democratico: fenomeni generatoridi riflessi decisivi in tutti i rami del d'origine fin dall'epoca coloniale), l'insieme del sistema normativo, prodotto delle letture evolutive ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] dell’offerta economicamente più vantaggiosa, insieme a tutti gli altri vizi di legittimità del bando che non alla costituzione dei protagonisti della gara sono considerati automaticamente generatoridi un distinto interesse a ricorrere: e così è data ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] della sua qualità di giurista e di uomo insieme moderato e deciso: generatori del socialismo e del comunismo (Macerata 1857) e la stessa idea di quella traduzione, nata da un intento politico di confutazione, stavano perfettamente nel clima di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...