SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] fondamentale, lo stato di vuoto, usualmente denotato con ∣0
dove ∣p,r∣ denota un insiemedi autostati del quadri denotato con Mμν i generatori del gruppo di Lorentz, le cui componenti M0i generano trasformazioni di Lorentz infinitesime lungo l' ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] particolare proprietà permette alle cellule nervose e muscolari digenerare impulsi elettrici che si propagano lungo le loro seguito di questa organizzazione strutturale, ciascun motoneurone è connesso con numerose fibre muscolari; l'insiemedi un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] costituisce le fondamenta dell’insieme. La distanza fra le due posizioni estreme dello stantuffo (posizioni di punto morto esterno, o superiore, PMS e di punto morto interno, o inferiore, PMI) si dice corsa. Il volume generato dallo stantuffo nella ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] sul promotore, prima la polimerasi II insieme al fattore di trascrizione F e poi i fattori di trascrizione E e H. La polimerasi stessa replicano il DNA del profago per molte generazioni, come se si trattasse di un normale segmento del genoma, e tutti ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetria costituiscono nel loro insieme gli elementi di simmetria.
È detta simmetria semplice quella generatadi volta in volta da un elemento di simmetria; simmetria composta quella generata dalla combinazione di elementi di simmetria semplice (per ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatoridi corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza di a superare i limiti di sicurezza, un traliccio di sostegno di tutto l’insieme per poter captare l’ ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le caratteristiche, al fine digenerare beni e servizi, che è appunto l'obiettivo di fondo delle biotecnologie (v. controllare quelle vie e, di conseguenza, per poter coordinare in maniera sincronizzata l'insieme delle vie che compongono il ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] " ha, e non da oggi, significato genericamente indicativo di "scienza dei viventi" e demanda per problematiche Uccelli e i Mammiferi e rari Vertebrati di altre classi attualmente viventi detengono, insieme con gl'insetti, il controllo dell'aria ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] il bilancio netto tra eccitazione e inibizione nel sito digenerazione dell'impulso, cioè il segmento iniziale dell'assone. Le più dense al confine tra le lamine I e II. Nell'insieme, il plesso terminale corticale ha andamento continuo in tutta la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] chimica, i bastoncelli si possono classificare come chemocettori insieme con gli organi terminali dell'olfatto e del gusto. Un grandissimo gruppo di recettori appartiene alla categoria generica dei meccanocettori, come le terminazioni sensoriali dell ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...