La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] terminali. Una 'derivazione' consiste nel sostituire un certo numero di volte una variabile mediante l'applicazione di una regola. Il linguaggio 'generato' dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Legendre indicò anche il modo in cui applicare trasformazioni lineari per costruire polinomi generatoridi secondo grado. Questi polinomi, che rappresentano numeri primi per un insiemedi interi consecutivi, sono legati ai campi quadratici con numero ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] probabilistici
Processi stocastici stazionari e non stazionari
Un modello di serie storica risulta da un insiemedi assunzioni fatte circa il processo matematico che può aver generato la serie. L'idea fondamentale dei modelli probabilistici su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di uno spazio, si vede che l'omologia di questo complesso di celle astratto converge a un sistema digeneratori comune: si ottiene così una nozione di numeri di teoremi di topologia degli insiemidi punti alla generalizzazione di applicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] categoria una classe di elementi detti oggetti, dotata per ogni coppia a,b di oggetti di un insiemedi elementi, indicato hom Ossia se dato un gruppo con un numero finito digeneratori e di relazioni si possa determinare con una macchina, per esempio ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] n si possono pensare come coordinate proiettive (le coordinate plückeriane) del sottospazio dello spazio a m dimensioni generato dalle righe. In questo modo l'insiemedi tali sottospazi appare come una varietà proiettiva, la grassmanniana. Lo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di sistemi di controllo specifici (di macchine a vapore, di turbine idrauliche e a vapore, digeneratori elettrici e motori, di piloti automatici, ecc.) permise didi controllo
La nozione di qualità del processo di controllo riguarda l'insiemedi ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] i singoli aggettivi; (b) c. telefonica, insiemedi apparecchiature destinate all'espletamento del servizio di commutazione telefonica, installate in un apposito edificio o complesso di locali (si parla di c. telefoniche urbane quando servono per ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetria costituiscono nel loro insieme gli elementi di simmetria.
È detta simmetria semplice quella generatadi volta in volta da un elemento di simmetria; simmetria composta quella generata dalla combinazione di elementi di simmetria semplice (per ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] .
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori ecc.), detto anche accoppiamento in p. o in derivazione, ottenuto riunendo insieme le estremità corrispondenti dei vari elementi, che in ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...