onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] classica: II 284 d. Le o. elettromagnetiche costituiscono un insieme che, a parte la comune natura fisica, dà luogo complete che la grandezza d'o. subisce all'istante generico lungo un direzione di propagazione, per es. da un massimo o minimo relativo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] interfacce tra fasi fluide: III 264 c. ◆ [EMG] Generatoredi t.: uno dei due modelli ideali dei generatori elettrici (l'altro è il generatoredi corrente): → generatore. ◆ [CHF] Rendimento di t. di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 277 b ...
Leggi Tutto
strumento Nome genericodi qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] , le castagnette; a tale famiglia si suole aggiungere l’insieme orchestrale dei campanelli, campane tubolari, celesta, pianoforte, organo, l’oscillatore, un circuito elettronico in grado digenerare suoni ad altezza determinata, componente base dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] opportune misure contro il ‘rumore’, di adeguate antenne direzionali e di sensibilissimi apparecchi di ricezione permette collegamenti anche a distanze di centinaia di milioni di chilometri.
Generatori elettrici L’energia elettrica occorrente per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al perfezionamento del metodo. I fonotelemetristi, insieme ai cartografi, trasformarono la pratica dell Grande guerra: il ciclotrone da 27 pollici di Berkeley.
Il sistema ad arco e il generatoredi scintille erano tecnologie ormai superate quando la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] il Telecommunication Research Establishment svilupparono insieme una vasta gamma di apparecchiature, tra cui congegni radar di un reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di radiazione elettromagnetica
Come indicato all’inizio, la densità specifica di energia di un plasma è generalmente molto elevata e questo, insieme laser, nella quale il plasma viene generato dall’interazione di un laser ad alta potenza con un ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] , architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] C. con un insieme complesso e ridotto di istruzioni: v. microprocessore: III 831 a. ◆ [ELT] [INF] C. dedicato: denomin. genericadi c., di varia capacità, con architettura concepita per un uso specifico: v ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] puro che abbia lo stesso potere protettivo nei riguardi delle radiazioni generate da un reattore nucleare che ha una lamina di spessore unitario di un certo materiale di riferimento, per es. cadmio o piombo o acqua. ◆ [TRM] E. meccanico del calore ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] rapporto con il numero di tagli che interrompono la c. dell'insieme (→ connesso: Insieme c.); (b) di una varietà topologica o di un complesso topologico, numero rappresentante, per ogni dimensione, il numero degli elementi generatori del gruppo delle ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...