Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] sul promotore, prima la polimerasi II insieme al fattore di trascrizione F e poi i fattori di trascrizione E e H. La polimerasi stessa replicano il DNA del profago per molte generazioni, come se si trattasse di un normale segmento del genoma, e tutti ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] di ingresso, ciò che li rende ottimi misuratori di tensione (voltmetri), una bassa impedenza di uscita, ciò che li rende ottimi generatoridi (fig. 3), un condensatore a titanato di bario, c, costituisce, insieme con un induttore, a, e un condensatore ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] si adottano esclusivamente t. immersi in olio, il quale funziona insieme da isolante e da refrigerante; per le potenze inferiori l’ secondari devono essere posti in cortocircuito. T. di potenza Denominazione generica con la quale sono indicati i t. ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] .
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori ecc.), detto anche accoppiamento in p. o in derivazione, ottenuto riunendo insieme le estremità corrispondenti dei vari elementi, che in ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] di forza elettromotrice (f.e.m.), questi possono essere collegati tra loro in due modi per costituire un generatore t.: a) collegamento a stella (fig. 1A), se i tre inizi degli avvolgimenti dei singoli generatori sono collegati insieme per costituire ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatoridi corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza di a superare i limiti di sicurezza, un traliccio di sostegno di tutto l’insieme per poter captare l’ ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] gruppi ternari costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia digeneratore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa , non solo quelle di produzione e distribuzione insieme, ma anche quelle di sola distribuzione, dovevano ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] estremamente deboli generati dalle correnti elettriche responsabili del funzionamento di tutti i tessuti biologici. Tecniche di enorme importanza sono la magnetocardiografia (MCG) e la magnetoencefalografia (MEG). Quest'ultima, insieme ad altre ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il deterioramento dell'ambiente idrico è, nell'insieme, inversamente proporzionale alla portata del fiume. Basta il fondo dei corsi d'acqua sono pieni di melma; l'infezione da microbi generata dai depositi di immondizie nelle strade e dai cimiteri - ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazionidi reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di tonnellate, con ulteriori risorse stimate di circa 15 Mt. Al tasso attuale digenerazione elettronucleare (2648 TWh nel 2004), con un consumo didi sfogo nella parte inferiore del contenitore a secco (dry-well) insieme a un sistema passivo di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...