MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatoridi onde elettromagnetiche mediante [...] di "elettronica quantistica".
Esiste una grande varietà di tipi di m. e il campo di frequenze delle onde elettromagnetiche che si possono amplificare o generare applicato al sistema di spin dànno luogo a un insiemedi livelli energetici discreti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ambientali, per l’assenza di emissioni inquinanti e di anidride carbonica nel processo digenerazionedi energia elettrica, ed di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il contratto di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] carica elettrica rimane intatta. Come conseguenza della rottura di simmetria i quarks e i leptoni acquistano massa insieme ai bosoni intermedi W± e Z0 che hanno i numeri quantici dei generatori delle simmetrie rotte. Mentre per i bosoni intermedi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] delle teorie della meccanica statistica sul comportamento diinsiemidi atomi o di molecole, quali sono i gas, i essere montati in contenitori criogenici. I motori e i generatori a corrente continua, specialmente quelli omopolari sono senz'altro ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] rimanenti sono le già note componenti Mx, ecc., che generano rotazioni, e Kx, ecc., che generano semplici trasformazioni di Lorentz nelle direzioni x, y, z rispettivamente. Insieme i 6 generatori costituiscono un esavettore (M, K). Le relazioni dell ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] assorbimento, ciascuna chiusa su un diodo connesso con un primo stadio di amplificazione. Il sistema risultante è un insiemedi N spettrometri, alimentati da un unico generatore, con i quali è possibile eseguire N esperimenti contemporaneamente. Se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel New Jersey, costruiscono un laser a colorante capace digenerare impulsi di durata pari a circa 0,5 picosecondi. Con il avviata, risulta che deriva da un insiemedi circostanze non particolarmente significative, alle quali comunque ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] per mZ ed mW. La rottura spontanea della simmetria genera anche le masse di e e di μ attraverso gli accoppiamenti dell'equazione (44): si trovano una gerarchia di gruppi di gauge
Gn ⊃ Gn-1 ⊃ ... ⊃ G1, (144)
a) si parte da un insiemedi campi di Higgs; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non analitiche purché abbiano un grado abbastanza elevato di regolarità. L'insiemedi questi lavori è noto come teoria KAM, problema di decidere se, in un dato gruppo presentato con generatori e relazioni, due sequenze finite digeneratori denotano ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] scienziati e la crescente concentrazione degli interessi digenerazioni consecutive o sulla matematica o sulla fisica: e, se esso è minimo in termini di un insiemedi coordinate, lo sarà in qualsiasi insiemedi quel tipo.
Da quel momento il calcolo ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...