. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ad affermare che nei fenomeni di elettrizzazione ambedue le specie di elettricità si generavano sempre e contemporaneamente e in a questa definizione il potenziale in un punto di un campo creato da un insiemedi n cariche puntiformi ei (che è poi il ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] subisce da parte di correnti o magneti. L'insiemedi queste constatazioni veniva incluso nella legge di Biot e Savart senso tale che se producesse una corrente, il flusso magnetico generato da questa corrente sarebbe opposto al flusso dΦ. Questa ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] essenzialmente il carattere digeneratori ad alta frequenza, la cui trattazione, per ragioni di affinità, è riservata l'insieme e i due elettrodi di un kenotron della General Electric Company della potenza di 12.5 kW per la tensione massima di 15. ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] caratterizzato - cioè l'insiemedi quelle proprietà delle figure, che risultano invarianti rispetto ad un tal gruppo - è la cosiddetta geometria elementare delle sfere (ted. Niedere Kugelgeometrie). Ove ad elementi generatori dello spazio si adottino ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] formatosi e la separazione degli i. dall'insieme degli atomi che costituiscono il bersaglio è molto semplice. Le trasmutazioni nucleari infatti alterano il numero di protoni esistenti nel nucleo e quindi generano, da un dato elemento bersaglio, un i ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] perpendicolare al segmento stesso; al di là del corpo, vi sia una corrispondente serie di sensori di raggi X, distribuiti con continuità su un segmento di retta parallelo a quello dei generatori. L'insieme delle misure effettuate dai sensori in ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatoridi onde elettromagnetiche mediante [...] di "elettronica quantistica".
Esiste una grande varietà di tipi di m. e il campo di frequenze delle onde elettromagnetiche che si possono amplificare o generare applicato al sistema di spin dànno luogo a un insiemedi livelli energetici discreti ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] sottoclasse A (Σ) di A costituita dalle algebre A con operazioni fα soddisfacenti un certo insiemedi assiomi, cioè di identità (ad es., la di seguito all'altra. Per ottenere invece il gruppoide associativo libero con lo stesso numero digeneratori ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] ricerche sono finalizzate alla messa a punto digeneratoridi piccola taglia per usi militari e, come di celle elementari (generalmente una piastra di raffreddamento su cinque di celle dello stack); una schematizzazione sia dello stack (l'insiemedi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] senso di rallentarlo talmente da consentire alle future generazionidi adattarvisi, e alla natura di incorporarlo tra relativo insiemedi costi diretti, indiretti, esterni è sostenibile solo cumulando benefici geopolitico-strategici e di business ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...