Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] , che di regola costituiscono l'insieme delle tangenti a una determinata curva (inviluppo). Questo inviluppo si dice algebrico, se tale è l'equazione; e il grado di questa (numero delle tangenti dell'inviluppo passanti per un punto generico del piano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] negli ultimi anni, in particolare mediante l'installazione di migliaia digeneratori a vento nella Imperial Valley e ad Altamont riduzione dei programmi di assistenza ai lavoratori e i tagli al sistema sanitario (v. oltre). L'insiemedi tali fattori, ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] , fra loro paralleli. Si riconosce in tal modo che le eliche di un cilindro circolare ne costituiscono (insieme con le sezioni normali - di pendenza nulla - e le generatrici - di pendenza infinita -), le geodetiche (v.). Ed è costante (cioè la stessa ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nell'insurrezione militare degaullista, al di fuori della Francia; mentre all'interno un insiemedi cause e un complesso d'interessi a Roma, in ogni grande città, in un flusso generosodi iniziative in cui ognuno si diede o accettò un compito, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Se la lampada dovesse emettere luce bianca (cioè un insiemedi radiazioni di varia lunghezza d'onda, presso a poco nelle proporzioni ricorreva alle pile. Solo quando si ebbero dei generatoridi corrente più potenti, le lampade differenziali dei più ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] un ''sentire'' collettivo che per articolarsi in un insiemedi regole ripetibili. Agli inventari degli stili e delle risollevando le sorti dell'industria e favorendo la crescita di quella generazionedi cineasti che darà vita a una delle più vive tra ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] insiemedi misure di sostegno ai consumi interni e agli investimenti, soprattutto nel settore delle infrastrutture, che ha consentito di come si è detto, ai primi passi della ‘quinta generazione’ mettendo in luce come l’obiettivo futuro fosse la ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] attivo è un fascio di elettroni e non un insiemedi atomi o molecole. Tra le nuove sorgenti di tipo tradizionale (che cioè inglese Free Electron Laser. Il meccanismo digenerazionedi radiazione coerente di questa nuova sorgente è affatto diverso ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] la cosiddetta memoria, cioè quell'insiemedi dispositivi meccanici o elettronici capace di conservare un certo numero d' euo il valore iniziale di eu (t).
Gli operatori non lineari più diffusi sono sostanzialmente:
a) i generatoridi funzioni, che a ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] solo per ragioni tecniche, organizzative e produttive.
Un altro insiemedi norme si ricollega all'enunciato dell'art. i in forza la prevenzione consiste essenzialmente nell'isolamento dei generatori, dei trasformatori e dei conduttori. Le radiazioni ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...